vol. II, p. 866; citato in Ginsborg 1989, p. 55
“Il processo a Saddam Hussein e la sua condanna a morte non sortiscono lo stesso effetto di quello a Ceausescu, non solo perché i contesti storico-politici sono differenti, ma perché nel caso iracheno manca un attore fondamentale in ogni evoluzione storica: la società civile, che nei paesi dell'est è riuscita in molti casi a riappropriarsi del proprio destino. Nel mondo arabo la società civile esiste ma è debole, perché legata a strutture che ne impediscono una reale autonomia. è difficile parlare di opinioni pubbliche arabe come si intendono in Occidente, in quanto la società civile non è aperta; essa reagisce sempre in funzione dei suoi legami - la famiglia, il luogo d'origine, l'appartenenza politica - ma soprattutto in funzione del peso della realtà comunitaria, che le impedisce di autonomizzarsi. La reazione al processo e alla condanna a morte di Saddam Hussein è subordinata a un certo immaginario collettivo del mondo arabo, che reagisce a seconda della sensazione di considerarsi i vincitori o i perdenti della storia. Ma esiste un altro elemento che nel caso specifico del processo a Saddam tende a diminuire il possibile effetto di quella decisione: opinione molto diffusa nel mondo arabo, collegata a un anti-americanismo diffuso, è che il rovesciamento del regime di Saddam sia il risultato di una "rivoluzione per delega": tutt'altro scenario della rivoluzione contro Ceausescu.”
Origine: Da Il rischio di farne un martire eroe dell'islamo-nazionalismo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/11/06/il-rischio-di-farne-un-martire-eroe.html?ref=search, la Repubblica, 6 novembre 2006.
Argomenti
legato , difficile , rovesciamento , reazione , possibile , attore , legame , struttura , realtà , immaginario , delega , evoluzione , iracheno , vincitore , morte , funzione , societa' , destino , subordinato , caso , luogo , scenario , effetto , altro , regime , mondo , collegato , famiglio , secondo , opinione , risultato , collettivo , perdente , appartenenza , nord-est , famiglia , autonomia , comunitario , autonomo , aperto , elemento , stesso , specifico , proprio , contesto , arabo , condanna , rivoluzione , storia , storico , processo , pubblico , sensazione , debole , origine , peso , politico , civile , decisione , occidenteKhaled Fouad Allam 12
sociologo e politico algerino 1955–2015Citazioni simili
Origine: Da La questione ebraica: 1955-89, vol. I, p. 369. Citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 315.
“[La condanna a morte inflitta a Saddam Hussein] Una pietra miliare sulla strada della democrazia.”
dal Corriere della sera, 5 novembre 2006
Origine: Da Il Mediterraneo dimenticato http://www.corriere.it/editoriali/13_giugno_30/il-mediterraneo-dimenticato-sergio-romano_a6fa2238-e13e-11e2-a879-533dfc673450.shtml, Corriere.it, 30 giugno 2013.
citato ne la Repubblica, 28 settembre 2007, p. 41