Compie oggi il quarto lustro
“[…] le due grandi divisioni del Socialismo contemporaneo – il Socialismo democratico e l'Anarchismo – vantano ciascuno di avere un modo proprio di risolvere il problema sociale: l'uno immagina un assetto sociale che assorba in sé l'individuo, l'altro preconizza lo sviluppo e la libertà dell'individuo fino alla dissoluzione effettiva de' vincoli sociali.
A me è toccato di dimostrare che la società non può stare senza l'individuo, né l'individuo senza la società; e perciò a voler perfezionare l'uno bisogna perfezionare anche l'altra, accrescendo al tempo stesso la libertà (pratica e relativa) dell'individuo e la solidarietà sociale.”
cap. 1, pp. 14-15
L'utopia collettivista
Argomenti
due-giorni , dissoluzione , grande , immagine , vincolo , socialismo , societa' , democratico , bisogno , divisione , altro , individuo , toccata , stesso , proprio , liberto , assetto , contemporaneo , solidarietà , volere , avere , cap. , tempo , modo , pratica , problema , social , sviluppoFrancesco Merlino 7
politico italiano 1856–1930Citazioni simili
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 6
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 48. ISBN 9788858015827
da Il giudizio morale nel fanciullo, a cura di G. Petter, traduzione di B. Garau, Taylor & Francis, 1996
La terza età