“Cipriano Facchinetti apparteneva a quella categoria di idealisti che intendono pagare di persona per la loro idea. […] Cessata la tempesta, egli ritornò in Patria; ma non trasformò le sofferenze e le persecuzioni patite in una cambiale da farsi pagare. Gli bastava la consapevolezza, egli puro mazziniano, di aver sempre compiuto il proprio dovere. Questo gli era sufficiente, sicché quando viene nominato Ministro, non si monta la testa: modesto era e modesto rimase. Egli considerò quell'incarico come un posto di lotta, da cui gli derivavano maggiori responsabilità e quindi l'obbligo di compiere con maggiore scrupolo il proprio dovere. […] Apparteneva alla schiera di quegli uomini politici che non vogliono che la politica si trasformi in un mercato, in cui si barattano interessi personali, oppure in un trampolino per raggiungere cariche, prebende, onori. Egli considerava, come noi consideriamo, la politica un'alta missione, che più che procurar diritti impone doveri. Facchinetti pensava che la politica deve esser fatta con cuore puro e con mani pulite. Per questa ragione ha sempre servito in umiltà il suo partito, con piena dedizione, senza mai nulla chiedere, dando sempre. Questa è stata la divisa politica di Cipriano Facchinetti.”
Origine: Da Discorsi parlamentari 1945-1976, a cura di Marina Arnofi, Laterza, 2006.
Argomenti
arte , uomini , cambiale , carico , categoria , consapevolezza , cuore , cura , dedizione , diritto , discorso , divisa , dovere , essere , idea , idealista , incarico , interesse , maggiore , marina , marine , mercato , ministro , missione , modesta , modestia , obbligo , parlamentare , partito , patito , patria , persecuzione , persona , personale , politico , posto , pulito , ragione , ritorno , schiera , scrupolo , sofferenza , tempesta , trampolino , responsabilità , proprio , testa , lotta , piena , puro , nulla , umiltàSandro Pertini 62
7º Presidente della Repubblica Italiana 1896–1990Citazioni simili
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
“La modestia si basa sulla consapevolezza del proprio fascino.”
Senza fonte

“Modestia: Falsa modestia? Ma la modestia è sempre falsa!”