Origine: Citato in Beatrice d'Oria, Signorini e Malgioglio: «La famiglia è madre e padre, come vuole la natura» http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2015/03/17/ARSxiVqD-signorini_malgioglio_famiglia.shtml, ilsecoloxix.it, 17 marzo 2015.
“Ora, se voglio evitare i rischi del cav. Gioia, non intendo però in alcun modo prestarmi al gioco per cui, parlando di questioni religiose, non si dovrebbe offendere la sensibilità dei credenti e mancar di rispetto alle idee degli altri. Io non intendo in alcun modo «rispettare le idee degli altri», quando le ritenga immeritevoli di rispetto; intendo però rispettare gli altri, quelli che le sostengono, perché so bene quanto la coscienza di ciascuno sia piú complessa delle sue parole o apparenze. Se vogliono che rispettiamo le loro idee, adottino idee rispettabili: su queste è difficile dare scandalo ed esercitare ironia. E del resto, ogni persona religiosa, quand'anche non ti mandi di fatto all'inferno, non può non parlarti se non pensando di parlarti in nome di dio. E questo è segno del piú profondo disprezzo che l'uomo possa nutrire verso l'altro uomo: è il vero peccato contro lo spirito: dell'uomo, intendo, ché altro spirito proprio non conosco.”
12, p. 46
Lettura laica della bibbia
Argomenti
dio , vita , apparenza , bene , complesso , coscienza , credente , disprezzo , fatto , gioco , gioia , inferno , ironia , modo , nome , parola , peccato , persona , profondo , questione , resto , rispetto , scandalo , segno , spirito , uomo , vero , verso , voglia , parola-chiave , persone , religioso , ora , sensibilità , proprio , difficile , altro , rischiMario Alighiero Manacorda 15
docente e traduttore italiano 1914–2013Citazioni simili
Cristiano Malgioglio
(1945) cantautore, paroliere e personaggio televisivo italiano
Michail Gorbačëv
(1931) politico sovietico
dal discorso alla XIX Conferenza del Pcus, 28 giugno 1988
Origine: Citato in Giulio Andreotti, L'URSS vista da vicino, Rizzoli, Milano, 1988, pp. 330-331
Gautama Buddha
(-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo
Laṅkāvatārasūtra
Mina
(1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
da Vanity Fair, n. 6, 13 novembre 2003