Origine: Dall'intervista di Giorgio De Rienzo, In un alambicco quanta poesia, Famiglia Cristiana, n. 29, 20 luglio 1975; ora in Echi di una voce perduta. Incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi, a cura di Gabriella Poli e Giorgio Calcagno, Mursia, 1992
“La Shoah non è stata mica un incidente di percorso del fascismo. Ha i suoi prodromi nelle leggi razziali del '38, che a loro volta affondano le radici nella marcia su Roma del '22. È qui che comincia la tragedia. Un consenso fondato in gran parte sulla coercizione. Non c'è stato un fascismo buono e uno cattivo, anche se c'erano anime diverse all'interno del regime, ma una macchina finalizzata al furto della libertà e alla violenza. Matteotti, don Minzoni, i fratelli Rosselli. I massacri di popolo in Etiopia e Libia. E infine la tragedia della Seconda guerra mondiale. Siamo storici, e siamo anziani, conosciamo bene l'essenza intima del regime. Rubare la libertà agli italiani per poi rubare la vita agli ebrei.”
da un'intervista a la Repubblica, 28 gennaio 2013
Argomenti
arte , guerra , leggi , vita , anziano , bene , buono , cattiva , coercizione , consenso , don , essenza , etiope , fascismo , fratello , furto , gennaio , incidente , interno , intervista , intimo , italiano , liberto , macchina , marcio , massacro , mondiale , non-violenza , parte , percorso , popolo , radice , regime , repubblica , secondo , stato , storico , tragedia , violenza , prodromo , voltaAndrea Riccardi 112
storico, accademico e pacifista italiano 1950Citazioni simili
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
2005
Origine: Citato in Maurizio Caprara, Berlusconi: il fascismo? Non fu criminale http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/21/premier_fascismo.shtml, Corriere.it, 21 dicembre 2005.
Origine: Dall'intervista di Enrico Menicucci in «Male assoluto le leggi razziali Non definisco così il fascismo» http://www.corriere.it/politica/08_settembre_07/alemanno_leggi_razziali_b4348268-7c8a-11dd-ba5e-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 7 settembre 2008.
“Il fascismo è tutto il popolo italiano.”
Palazzo Municipale di Vercelli, 28 settembre 1925; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 136
Citazioni tratte dai discorsi