“Non risolveranno mai niente con la democrazia. "Democrazia" nel senso di Hobbes, che la chiamava "demagogia". Fu il primo a chiamarla col termine giusto. […] L'unica forma di governo che garantisca qualcosa cos'è? La democrazia senz'altro, è la più accettabile paradossalmente (se ne occupa Cioran molto bene). Ma vi domando io: cosa garantisce la democrazia che una dittatura non possa garantire? Certo, garantisce qualcosa: l'invivibilità della vita. Non risolve la vita. Chi sceglie la democrazia, chi sceglie la libertà, sceglie il deserto. Se la democrazia fosse mai libertà. Ma la democrazia non è niente; è mera demagogia. Ma qualora noi meritassimo una libertà, dovrebbe essere affrancamento dal lavoro e non occupazione sul lavoro. Anche se non si scappa mai – questo è il discorso di Deleuze sulla letteratura minore, su Kafka – dalla catena di montaggio; non si sfugge mai. […] L'oppressione della catena di montaggio si fa sentire anche in famiglia, […] financo nell'amore, nella rivoluzione ancora di più e soprattutto […] nell'entusiasmo.”

—  Carmelo Bene

Ultimo aggiornamento 29 Settembre 2022. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Marotta (scrittore) photo

“Oggi pure i ciechi vedono che la dittatura è l'esito di una cattiva democrazia, mentre la democrazia è l'esito di una cattiva dittatura.”

Giuseppe Marotta (scrittore) (1902–1963) scrittore e sceneggiatore italiano

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Da Visti e perduti, Bompiani.

“La trasformazione dell'elettorato in pubblico televisivo ha innalzato la qualità della democrazia ed ha avvicinato la democrazia diretta a quella parlamentare, ha avvicinato così la democrazia occidentale al suo modello, la democrazia ateniese, forma originaria della democrazia diretta.”

Gianni Baget Bozzo (1925–2009) sacerdote, politico e giornalista italiano

Origine: Da «L'identità del Pdl» http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=23917&Itemid=26, Il Legno Storto, 11 gennaio 2009.

Tommaso Landolfi photo

“Vi è forse qualcosa di più ignobile della democrazia?”

Tommaso Landolfi (1908–1979) scrittore, poeta e traduttore italiano
Charles Bukowski photo

“La differenza tra Democrazia e Dittatura è che in Democrazia prima si vota e poi si prendono ordini; in una Dittatura non c'è bisogno di sprecare il tempo andando a votare.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

da La politica è come cercare di inculare un gatto
Compagno di sbronze

Tucidide photo

“Quanto al nome era una democrazia, ma di fatto era il governo di uno solo. (parlando della democrazia sotto Pericle)”

Tucidide storico e militare ateniese

da Storia della guerra peloponnesiaca, libro II, cap. 63

Aung San Suu Kyi photo
Gustavo Zagrebelsky photo

“Va bene! Diciamo che siamo in democrazia perché ci sono le elezioni. Ma bastano perché sia una democrazia che ci piace?”

Gustavo Zagrebelsky (1943) giurista italiano

Origine: La felicità della democrazia, p. 172

Roberto Gervaso photo

“La democrazia bisogna guadagnarsela; la dittatura la si merita.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

Isaias Afewerki photo

Argomenti correlati