“Superamento del capitalismo significa oggi eliminazione del ruolo egemone che i gruppi economici privati possono esercitare sulla vita della società. A questo scopo possono concorrere le istituzioni della democrazia politica, il compito conferito allo Stato di pianificare l'uso delle risorse nazionali secondo criteri di interesse nazionali, la funzione del movimento sindacale. Il capitalismo, e per trasformazioni interne, e per il crescere di altre forze nella società, sotto la pressione delle forze socialiste e per il concorso di altre forze, perderà il suo ruolo dominante. Il socialismo democratico rifiuta perciò il metodo della collettivizzazione burocratica che ha raggiunto risultati assai discutibili in termini di efficienza e che per la sua stessa natura si è dovuto far proteggere da regimi politici illiberali e totalitari.”
Dal rapporto ai quadri, 1966, p. 50
Socialismo e realtà
Argomenti
vita , età , capitalismo , compito , concorso , criterio , democratico , democrazia , efficienza , egemonia , eliminazione , funzione , gruppo , interesse , interno , istituzione , metodo , movimento , natura , nazionale , oggi , politico , pressione , privato , quadro , rapporto , regime , rifiuto , risorsa , risultato , ruolo , scopo , secondo , socialismo , socialista , societa' , stato , stesso , superamento , termine , trasformazione , usoBettino Craxi 35
politico italiano 1934–2000Citazioni simili

Max Weber
(1864–1920) economista, sociologo, filosofo e storico tedesco
Origine: Da Il socialismo, in Scritti politici, traduzione di A. Cariolato ed E. Fongaro, Donzelli Editore, 1998.

Antonio Ghirelli
(1922–2012) giornalista e scrittore italiano
Capitolo XV, Livorno, funesta scissione, p. 143
Aspettando la rivoluzione

Sergio Romano
(1929) storico, scrittore e giornalista italiano
ottobre 2005
Lettere al Corriere, Corriere della Sera