“Le Upaniṣad narrano dell'alba della coscienza umana. L'uomo prende coscienza di se stesso e tramite questo atto diventa cosciente della sua solitudine e del modo di superarla. Il suo non è semplicemente il desiderio dell'altro, nemmeno di un altro simile a sé o a una parte di sé, ma un dinamismo verso la pienezza del Sé, l'integrazione del Sé con l'intero universo.”

Origine: I Veda. Mantramañjarī, pp. 108-109

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Raimon Panikkar photo
Raimon Panikkar 22
filosofo, teologo e sacerdote spagnolo 1918–2010

Citazioni simili

“Con la sua stessa potenza [la Coscienza] dispiega l'universo su sé stessa come su una parete.”

Kṣemarāja (975–1025) filosofo indiano

2
Pratyabhijñāhṛdayaṃ

Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Theodosius Dobzhansky photo
Khalil Gibran photo

“L'amore non dà altro che se stesso e non prende niente se non da sé.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Il Profeta

“È nel Cristianesimo che lo spirito diviene coscienza autotrasparente, una realtà "in sé e per sé”

Battista Mondin (1926–2015) filosofo e teologo italiano

per usare il linguaggio di Hegel), libera iniziativa e assoluta libertà. (introduzione, p. 9)

Michel Houellebecq photo

“È nel rapporto con gli altri che si prende coscienza di sé: ed è proprio questo a rendere insopportabile il rapporto con gli altri.”

Michel Houellebecq (1956) scrittore, saggista e poeta francese

da Piattaforma nel centro del mondo, p. 77

Albert Einstein photo
Neale Donald Walsch photo
Aristotele photo

“Chiamiamo libero un uomo che vive per sé e non per un altro.”

I, 2, 982b
Metafisica

Argomenti correlati