“Il centro di ogni tragedia sta nel prezzo da pagare, nella consapevolezza di non essere in grado di convertire la drammaticità del momento nell'inevitabilità delle conseguenze. E Giada non è la sola a pagare. Anche Riccardo sta facendo i suoi conti e davvero non gli tornano. Era convinto che Giada non l'avrebbe lasciato mai, che se la loro storia fosse finita sarebbe stato per volontà sua. E forse è così. È stato lui, che con le sue cazzate si è fatto mollare. E ora, pur desiderandolo, non riesce a trovare la strada per arrivare fino a lei, fosse soltanto per farle capire che è speciale, perché prima di Giada non ha mai amato e soprattutto, non è mai stato lasciato.
Fino a oggi i suoi rapporti di potere con le donne erano stati a senso unico. Riccardo assaggiava e gettava via, passando poi ore a riderne con Loris e gli altri. Un senso di onnipotenza inscalfibile. Nuova carne sostituiva vecchia carne e così pareva potesse continuare all'infinito. […] Vorrebbe che Giada non gli mancasse, e invece gli manca, terribilmente.”

Come tu mi vuoi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Oggi c'è il sole Giada, ma non riesco più a sorridere. Perdonami. Sono uno stronzo.”

Volfango De Biasi (1972) regista e sceneggiatore italiano

Sms di Riccardo
Come tu mi vuoi

Martina Navrátilová photo
Roger Federer photo
Albert Einstein photo

“Se non c'è un prezzo da pagare, allora non ha valore.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Aforisma scritto il 20 giugno 1927; Archivio Einstein 36-582.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 141

Alessandro Baricco photo
Steven Levy photo

Argomenti correlati