“E, veramente, gl'intellettuali, ossia i cultori della scienza e dell'arte, se come cittadini, esercitano il loro diritto e adempiono il loro dovere con l'ascriversi a un partito e fedelmente servirlo, come intellettuali hanno solo il dovere di attendere, con l'opera dell'indagine e della critica, e con le creazioni dell'arte, a innalzare parimenti tutti gli uomini e tutti i partiti a più alta sfera spirituale, affinché, con effetti sempre più benefici, combattano le lotte necessarie. Varcare questi limiti dell'ufficio a loro assegnato, contaminare politica, letteratura e scienza, è un errore, che, quando poi si faccia, come in questo caso, per patrocinare deplorevoli violenze e prepotenze e la soppressione della libertà di stampa, non può dirsi neppure un errore generoso.”
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Argomenti
arte , fede , uomini , beneficio , caso , cittadino , creazione , critico , cultore , diritto , dovere , effetto , errore , indagine , intellettuale , letteratura , liberto , limite , non-violenza , opera , operaio , partito , politico , prepotenza , scienza , sfera , soppressione , stampo , ufficio , violenzaBenedetto Croce 107
filosofo, storico e politico italiano 1866–1952Citazioni simili

“Amare la Scienza per se stessa è distintivo di nobiltà; servirla bene è una gioia e un dovere.”
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 8

Origine: Dalle sue parole di saluto pubblicate su The Dink, una rivista delle matricole, dicembre 1933.
Origine: Il lato umano, p. 52

“Nella vita combatti sempre per ciò che ami fare. Difendere la tua arte è il tuo dovere.”
Origine: prevale.net

Origine: Citato in I Maestri dell'architettura – Ludwig Mies van der Rohe, copertina.