“Abbiamo deciso di dare il voto di fiducia. Ma, intendiamoci, fiducia condizionata. Nell'ordine del giorno che abbiamo redatto è detto esplicitamente che il Senato si aspetta che il Governo restauri la legalità e la giustizia, come del resto Mussolini ha promesso nel suo discorso. A questo modo noi lo teniamo prigioniero, pronti a negargli la fiducia se non tiene fede alla parola data. Vedete: il fascismo è stato un bene; adesso è divenuto un male, e bisogna che se ne vada. Ma deve andarsene senza scosse, nel momento opportuno, e questo momento potremo sceglierlo noi, giacché la permanenza di Mussolini al potere è condizionata al nostro beneplacito.”
Origine: Giugno 1924; citato in G. Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Venezia, 1966.
Argomenti
giustizia , fede , aspetto , bene , bisogno , citata , detto , discorso , fantasma , fascismo , fiducia , giacca , giorno , giugno , governo , male , modo , momento , non-voto , ordine , parola , permanenza , potere , prigioniero , promessa , restauro , resto , scossa , senato , stato , voto , data , legalitàBenedetto Croce 107
filosofo, storico e politico italiano 1866–1952Citazioni simili

Origine: Citato in Camera dei deputati – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 50 di mercoledì 10 luglio 2013 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=050. – Iniziative per una tempestiva soluzione della vicenda dei due militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India – n. 3-00194. Roma, 10 luglio 2013

Dal magistero episcopale, Hai fiducia in te e negli altri?