“[Rivolgendosi ad Eugenio Scalfari] Lei inocula continuamente nel corpo di una Nazione già provata da storiche divisioni e contrapposizioni politiche e ideologiche, il germe del razzismo antropologico e il veleno della denigrazione morale nei confronti di chi non la pensa come Lei. I riferimenti culturali di cui fa sfoggio per giustificare le Sue opinioni non sono altro che rimasticature scolastiche o, nella migliore delle ipotesi, letture male intese e ancor peggio digerite. […] Lei rappresenta esattamente il contrario di un autentico uomo di cultura. Tutta la Sua storia, infatti, è contrassegnata dalla militanza cieca e livorosa al servizio di una parte politica o di un interesse di parte: dalla Sua fedele adesione al fascismo fino al Suo sostegno all'impresa di Carlo De Benedetti e al corteggiamento dei disegni eversivi di un Di Pietro. […] le idee che Lei rappresenta […] costituiscono una grave minaccia per tutti coloro che vogliono costruire un Paese più libero e democratico.”

—  Sandro Bondi

da Le sue offese? Una medaglia http://cidim-intranet.beeweeb.com/dwnld/bwbnw/pdf/342570/OCVLQ.pdf, il Giornale, 23 novembre 2009, p. 7

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“E allora perché quei programmi di successo sorgono solo a sinistra? Escludo l'ipotesi etnico-politica suggerita dalla sinistra stessa: noi razza di sinistra siamo più intelligenti, eticamente migliori e possediamo la verità. No, non credo a queste differenze antropologiche e a questo Verbo incarnato in un versante ideologico.”

Marcello Veneziani (1955) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Ecco perché in Tv la destra non esiste http://www.ilgiornale.it/interni/ecco_perche_tv_destra_non_esiste/19-11-2010/articolo-id=487896-page=0-comments=1, il Giornale.it, 19 novembre 2010.

Ugo Intini photo
Emil Cioran photo

“Apprezzo un libro soltanto per il turbamento, per il veleno che inocula in me.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

“[Su Eugenio Scalfari] La sua battaglia è stata tentare di ricondurre l'Italia entro schemi politici istituzionali di un normale paese europeo.”

Alberto Asor Rosa (1933) critico letterario italiano

Origine: Citato nel saggio introduttivo di Eugenio Scalfari, La passione dell'etica. [Scritti 1963–2012], Mondadori, Milano, 2012. ISBN 9788804613985

Luigi Pulci photo
Carlo Dossi photo

“A spegnere il male e a fortificare il bene, più che l'opera morale, gioverà la scientifica colla selezione del germe umano.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 5690

Hans-Georg Gadamer photo
Filippo Facci photo
Silvio Berlusconi photo

Argomenti correlati