“Ora dobbiamo, come ho detto, ricostruire il ritratto di Thomas Paycocke e dei suoi colleghi [pannaioli] sulla base di tracce rimaste qua e là; ma fortunatamente queste tracce sono abbastanza frequenti in moltissimi villaggi inglesi e nella stessa Coggeshall le abbiamo a nostra disposizione. Possiamo richiamarlo in vita servendoci di tre cose: la sua casa che si affaccia sulla strada del paese, le lapidi delle tombe di famiglia nella navata della chiesa del paese, e il suo testamento conservato nella Somerset House. Una casa, una lapide, un testamento: sembrano ben poca cosa, ma contengono tutta la sua storia. È un errore grandissimo pensare che la storia debba consistere necessariamente in qualcosa di scritto: può consistere benissimo in qualcosa di costruito, e chiese, case, ponti, anfiteatri possono raccontare le loro vicende con la chiarezza di un libro stampato, se si hanno occhi per vedere.”

—  Eileen Power

Origine: Vita nel medioevo, pp. 185-186

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Romano Battaglia photo
Fichi d'India photo
Giovanni Verga photo

“Il mare non ha paese nemmen lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di là dove nasce e muore il sole.”

I Malavoglia
I Malavoglia
Variante: Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di là dove nasce e muore il sole

André Maurois photo
Nikólaos Michaloliákos photo

“Per salvare la Grecia dal pericolo causato dagli immigrati, dobbiamo sbarrare gli ingressi nel paese servendoci di campi minati al confine con la Turchia, lungo il fiume Evros, nei punti che registrano i maggiori passaggi di clandestini.”

Nikólaos Michaloliákos (1957) politico greco

citato in Chrysi Avghi. Preoccupa in Grecia il partito neonazista http://www.ticinolive.ch/2012/06/08/chrysi-avghi-preoccupa-in-grecia-il-partito-neo-nazista/, ticinolive.ch, 8 giugno 2012

James Matthew Barrie photo
Gustavo Zagrebelsky photo

“È giusto seguire le tracce degli antenati che ci hanno indicato la strada giusta.”
Optimum est maiorum vestigia sequi, si recte praecesserint.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Marcello Marchesi photo
Indro Montanelli photo

Argomenti correlati