“Cominciavo a rendermi conto che "ambiente" non è solo l'insieme di acqua, aria, terra; che non si può considerare l'uomo nel suo rapporto con la natura se non lo si considera anche nel suo rapporto con gli altri uomini, e nel suo rapporto con gli oggetti che fabbrica o con le piante che coltiva. Considerare "i sevesini" non aveva senso se non si consideravano anche gli orti dietro le case e le araucarie davanti alle case.
Ciò che i sevesini facevano presente, lottando contro il rischio di sradicamento, era il fatto che vivere in un certo ambiente piuttosto che in un altro non era loro indifferente, perché il radicamento al territorio era parte del modo in cui essi si definivano e si riconoscevano come collettività: in esso erano depositati quei riferimenti che rendevano loro possibile un riconoscimento di ciò che erano, individualmente e collettivamente. Ora, nel quadro della critica di sinistra, questo legame identità-luogo era messo a tema unicamente nei termini negativi del localismo, guardato con sospetto come residuo tradizionalistico, che allontanava dal riconoscimento della vera causa comune, la lotta di classe.”
cap. 3.2.3, p. 122
Ritorno a Seveso
Argomenti
arte , uomini , acqua , ambiente , aria , cap. , causa , classe , comune , conto , critico , fabbrica , fatto , insieme , legame , luogo , modo , natura , negativo , oggetto , parte , pianto , presente , quadro , rapporto , residuo , riconoscimento , riferimento , rischio , senso , sinistro , sospetto , tema , termine , terra , territorio , uomo , vivero , collettività , ora , lotta , possibile , identità , altroLaura Centemeri 5
sociologa economica e saggista italianaCitazioni simili

“La musica è la natura con le sue leggi in rapporto al senso dell'udito.”
da Verso la nuova musica: Lettere a Hildegard Jone e Josef Humplik, Varese, Bompani 1963, p. 23
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq
Origine: Citato in Izutsu, pag. 72

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 122