“Anzitutto, se alcuni giovani scrittori sono presi da esigenze di mercato questo non esclude che, se ci guardiamo in giro, esista il gruppo che fa la rivistina dove per vocazione si produce senza pretese di far cassa. Poi, negli anni Cinquanta in televisione la rubrica sui libri di Luigi Silori s'intitolava Decimo Migliaio, il che voleva dire che se un libro riusciva ad arrivare a diecimila copie era un successo al pari di Via col vento. Quindi chi faceva letteratura (ma anche pittura: il contemporaneo allora non veniva venduto certo per milioni di dollari) sapeva benissimo che non era da quella attività che avrebbe tratto da vivere. Ora, si metta nella situazione di uno scrittore che vede intorno a sé un mercato che può trasformare il suo prodotto in qualcosa che gli permette di vivere.”
Origine: Da Intervista sul Gruppo '63 di Marco Filoni, Il Venerdì di Repubblica n. 1299, febbraio 2013.
Argomenti
giovani , libri , alloro , attivita' , cassa , contemporaneo , decimo , dollaro , esigenza , filone , giovane , giro , gruppo , intervista , letteratura , libro , marco , mercato , migliaio , milione , pittura , pretesa , prodotto , repubblica , rubrica , scrittore , situazione , successo , televisione , tratto , vento , via , vivero , vocazione , ora , dire , venerdì , pariUmberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016Citazioni simili
Aldo Grasso
(1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano
Giorgio Manganelli
(1922–1990) scrittore, traduttore e giornalista italiano

Leonardo Sciascia
(1921–1989) scrittore e saggista italiano
Origine: Da Un vertice letterario di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in Un vertice letterario http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html, Regionesicilia.rai.it, 1983.

Massimo Scaglione
(1931–2015) regista teatrale italiano
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 142