“Pensare di capire la Trinità attraverso le formule è come tentare di capire una parola analizzando il supporto, la carta su cui è scritta. Dio non è una definizione, ma un'esperienza. La Trinità non è un concetto da capire, ma una manifestazione da accogliere. In uno dei capolavori di Kieslowski sui Dieci Comandamenti, Decalogo I, il bambino protagonista sta giocando al computer. Improvvisamente si ferma e chiede alla zia: «Com'è Dio?». La zia lo guarda in silenzio, gli si avvicina, lo abbraccia, gli bacia i capelli e, tenendolo stretto a sé, sussurra: «Come ti senti, ora?». Pavel non vuole sciogliersi dall'abbraccio, alza gli occhi e risponde: «Bene, mi sento bene». E la zia: «Ecco, Pavel, Dio è così». Dio come un abbraccio: è il senso della Trinità. Dio non è in se stesso solitudine, ma comunione. L'oceano della sua essenza vibra in un infinito movimento d'amore. Se il nostro Dio non fosse Trinità, vale a dire incontro, relazione, comunione e dono reciproco, sarebbe un Dio da delusione, assente e distratto. Ma Dio è estasi, cioè un uscire-da-sé in cerca d'oggetti d'amore”
...
Ultimo aggiornamento 25 Ottobre 2023.
Storia
Argomenti
dio , parola-chiave , bambini , abbraccio , amore , delusione , assente , bene , capello , capolavoro , carta , comandamento , computer , comunione , concetto , decalogo , definizione , distratto , dono , esperienza , essenza , estasi , formula , guardia , incontro , infinito , manifestazione , movimento , oceano , oggetto , parola , protagonista , reciproco , relazione , scritta , senso , silenzio , solitudine , stesso , stretta , supporto , sussurro , uscire , ora , cerca , direErmes Ronchi 72
presbitero e teologo italiano 1947Citazioni simili

Johann Wolfgang von Goethe
(1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
vv. 2450-2551