Tat'jana Tolstaja
“Si discuteva una sera a Jasnaja Poljana della divisione del lavoro. In quel tempo mio padre stava scrivendo il saggio Cosa bisogna fare?, opera colma di appassionata rivolta contro lo sfruttamento dei lavoratori da parte della classe privilegiata, che dimostra l'ingiustizia della cosiddetta «divisione del lavoro».
«Il lavoro manuale è sempre necessario,» diceva, «mentre il più delle volte il nostro lavoro, scientifico o artistico, non serve che a un cerchio ristretto di persone […].»
Il pittore Repin, nostro ospite, l'interruppe:
«Permettete Lev Nikolaevič, una mia osservazione personale. […] Mi capita spesso di vedere operai attaccati ai cavi, che alano parti del battello in costruzione. Un giorno che il pezzo era più pesante del solito, e gli operai sembravano esausti dalla fatica, vidi due di loro staccarsi dal gruppo e saltare sulla trave che stavano trascinando. Con bella voce vigorosa, intonarono un'allegra canzone. La loro energia si comunicò ai compagni che, ritrovate le forze, sentirono meno grave il loro compito.»
«E allora?» chiese mio padre, che aveva ascoltato attentamente e aspettava la conclusione.
«Ebbene,» disse Repin in modo discreto, «penso che debbano pure esistere coloro che confortano la vita dei lavoratori con la loro arte. Hanno un compito da assolvere. Mi sento uno di loro. Voglio essere fra coloro che cantano.»
«Molto bene,» riprese mio padre ridendo. «Il male è che sono in troppi a voler saltare sulla cosa che si sta trascinando e pochi a trascinarla. Il problema è questo!»”
Origine: Anni con mio padre, pp. 199-200
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , arte , vita , giustizia , persone , allegria , allegro , alloro , appassionato , battello , bella , bene , bisogno , canzone , cerchio , chiesa , classe , color , colore , compagnia , compagno , compito , conclusione , cosa , costruzione , divisione , energia , esausto , essere , fatica , giorno , gruppo , ingiustizia , lavoratore , lavorio , lavoro , male , manuale , meno , modo , opera , operaio , ospite , osservazione , padre , parte , persona , personale , pezzo , pittore , privilegiato , problema , ripresa , ristretto , rivolta , saggio , sera , sfruttamento , solito , tempo , trave , voce , voglia , volere , grave , volte , ritrovato , fareTat'jana L'vovna Tolstaja 16
attivista russa 1864–1950Citazioni simili
da Campi, fabbriche e officine
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'economia, traduzione di Olga Amagliani e Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 67. ISBN 9788858014158
Origine: Il marxismo e la città, p. 69
Origine: Dall'intervista Micaela Ramazzotti e il successo di «Un matrimonio: «Raccontiamo un candore ormai sparito»» http://www.sorrisi.com/2014/01/19/micaela-ramazzotti-intervista-un-matrimonio/, Sorrisi.com, 19 gennaio 2014.
“Mio padre me lo diceva sempre: trovati un lavoro serio!”
Citazioni di Zucchero
The worker and the employer are now brothers who cannot be separated one from the other. The days of exploitation of the whole for the benefit of the individual have gone. The worker and the employer are now brothers, working side by side in harmony and solidarity for the people and the immortal Iraqi Republic.
Principles of 14th July revolution
da Suggerimenti per l'educatore scout – (EN) del 1920