introduzione, p. 7
Storia della metafisica, Volume 2
“Religione o filosofia? Rito salvifico o etichetta? Via di salvezza per l'uomo o idealizzazione del potere civile-politico? Desiderio intimo di purificazione o espressione tipica dell'anima giapponese, aliena dalla speculazione logico-metafisica, più protesa naturalmente alla lettura e alla contemplazione del simbolo della bellezza e dell'ordine trasfuso in ogni aspetto della natura, e mano a mano innalzato miticamente al rango di qualcosa che "sembra" ad una religione? Sono tutti problemi che, nonostante le lunghe ricerche, ci si continua a porre, che in verità non hanno ancora trovato una risposta esauriente. Bisogna riconoscere comunque un dato di fatto: queste e altre domande non si porrebbero se, come da più parti si va oggi dicendo, lo Shintō fosse un fenomeno esaurito, spento.”
da Shintoismo, cap. 1
Argomenti
bellezza , religione , verità , alieno , ancora , aspetto , bisogno , cap. , civile , contemplazione , dato , desiderio , domanda , espressione , etichetta , fatto , fenomeno , filosofia , filosofo , giapponese , intimo , lettura , logica , mano , metafisico , natura , oggi , ordine , politico , potere , problema , protesi , purificazione , rango , ricerca , risposta , rito , salvezza , simbolo , speculazione , uomo , via , trovata , animaCitazioni simili

Origine: La donna del Nadir, p. 69

Origine: Citato in Henry Corbin, Storia della filosofia islamica, Adelphi, p. 21. ISBN 88-459-0141-6

“Un culto è una religione senza potere politico.”
Senza fonte

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 219-220

Origine: Da Ai problemi della gente dedicò le energie migliori, Terzafase n. 4 http://www.fondazionedonatcattin.it/book/, anno IX, aprile 1991, pp. 4-5

30 dicembre 2006
Lettere al Corriere, Corriere della Sera