Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, a cura di Simonetta Bassi, Procaccini, Napoli 1996.
“[Su Giordano Bruno] L'esperienza umana e intellettuale del filosofo, infatti, testimonia che la conquista del sapere e il diritto alla parola è frutto di una battaglia quotidiana, di un rigoroso impegno, di un forte sacrificio. E proprio per difendere la sua filosofia dell'infinito e il suo amore disinteressato per la conoscenza, il Nolano non ha mai esitato a scontrarsi con potenti avversari nelle corti e nelle aule universitarie di molte città europee, rinunciando, volta per volta, a privilegi e a onori. Fino a concludere la sua esistenza, come la farfalla degli Eroici furori, nella luce di un rogo. Ma tra quelle fiamme, alimentate da una feroce intolleranza, Bruno, da uomo libero, ha scritto una delle pagine più eloquenti della sua filosofia.”
Origine: Da Ma Bruno non era una spia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/09/Bruno_non_era_una_spia_co_9_040109087.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2004.
Argomenti
parola-chiave , amore , avversario , battaglia , conoscenza , conquista , diritto , eroica , esistenza , esperienza , europeo , farfalla , ferocia , fiamma , filosofia , filosofo , forte , frutto , furore , impegno , infinito , intellettuale , intolleranza , luce , pagina , pagine , parola , potente , privilegio , quotidiano , rogo , sacrificio , sapere , scritta , testimone , universitario , uomo , proprio , città , libero , voltaNuccio Ordine 7
filosofo italiano 1958Citazioni simili
da La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Il Saggiatore
“La filosofia secondo me è un modo di scontrarsi con la pratica.”
Origine: Da Lettere, traduzione di Olga Resnevic, Carabba Editore, 2011.
Origine: Citato in Prigogine: con Bruno dentro l'infinito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/30/Prigogine_con_Bruno_dentro_infinito_co_0_030530072.shtml, Corriere della Sera, 30 maggio 2003, p. 37.
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, pp. 121-122
Origine: Vedi episteme.
Origine: Da La filosofia dai greci al nostro tempo. La filosofia moderna, BUR, 2004, p. 34.
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 118