
da Fixing http://www.robertomattioli.com/materiale/RStampa/1996Fixing01_G.jpg, 1 ottobre 1996
Variante: "Credere che si debba essere felici per il solo fatto di vivere, pur conducendo un'esistenza orrenda, è un modo di pensare da schiavi; pensare che sia piacevole avere una vita ordinaria e confortevole, è il modo di provare emozioni degli animali; gli uomini, però, diventano ciechi pur di non vedere che non vivono e non pensano da esseri umani. La gente si agita davanti a un muro buio e sogna di comprare lavatrici elettriche e televisori, aspetta con ansia il domani anche se esso non porterà a niente. Ed è lì che compaio io, e per il solo fatto che mostro la realtà nella sua crudezza, si scatena un gran trambusto, tutti si terrorizzano, si ammazzano o compiono un doppio suicidio. Io mostro la forma esatta del tempo, come le vendite rateali o le assicurazioni, soltanto che di sicuro sono più gentile; e poi metto in evidenza il tempo che rotola, quello obliquo, quello accelerato, vale a dire il tempo reale; invece gli addetti alle vendite rateali mostrano il tempo del finto perbenismo, quello piatto, quello edulcorato."
Origine: La casa di Kyōko, p. 1444
da Fixing http://www.robertomattioli.com/materiale/RStampa/1996Fixing01_G.jpg, 1 ottobre 1996
“Non è il mio modo di pensare che ha fatto la mia rovina, ma il modo di pensare degli altri.”
citato in Focus n. 71, p. 158
Origine: Sant'Agostino: uomo e maestro di preghiera, p. 9
Citazioni di António Damásio
“Non volendo pensare a quello che mi porterà il domani, mi sento libero come un uccello.”
Antiche come le montagne
“Non vi è che un modo per essere felici: vivere per gli altri.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 18.