“Se vogliamo, dopo tanti anni, unire nella nostra venerazione temperamenti così diversi come il Wilamowitz e il Nietzsche, potremmo dare alle sue Memorie anche il titolo: Ecce homo. L'uomo che in tempi recenti è stato rappresentato come un precursore del razzismo, e anche dell'antisemitismo, ha lasciato nelle sue Memorie testimonianze indubitabili della sua umanità e del suo favore, naturale in un uomo così profondamente educato, verso gli ebrei, studiosi e non. E anche nella tarda visione dell'aspra polemica del Nietzsche egli ha saputo essere giudice maturo e sereno: che cosa fu quel conflitto? Fu, goethianamente, il contrasto di due dèmoni diversi: il dèmone aveva dato a Nietzsche il diritto di diventare profeta di una religione senza religione e di una filosofia senza filosofia; il dèmone aveva dato a Wilamowitz il diritto di difendere la scienza, la leale e coraggiosa difesa della verità.”
da Classico e Mediazione, p. 138
Argomenti
démone , demone , demonio , memoria , religione , filosofo , filosofia , dato , diritto , venerazione , precursore , mediazione , studioso , antisemitismo , razzismo , polemico , temperamento , profeta , uomo , conflitto , testimonianza , contrasto , favore , classico , giudice , titolo , difesa , visione , lasciata , scienza , verso , verità , stato , due-giorni , cosa , essere , dopo , umanitàMarcello Gigante 3
grecista e filologo classico italiano 1923–2001Citazioni simili

“Tempus edax, homo edacior, che io tradurrei volentieri così: il tempo è cieco, l'uomo è stupido.”
2000
Notre-Dame de Paris
Origine: Critica alla decadenza dei monumenti di Parigi.

“L'acqua non ha memoria: per questo è così limpida.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 34

“Nulla può crescere e nulla così profondamente dissolversi, come l'uomo.”
Origine: Iperione, p. 63