“In altri termini, più forte della ragione è, nell’uomo comune, la paura d’usarla. […] Ma è così: l’uomo […] si china alle contraddizioni grottesche e alle buffe scappatoie. […] Una selva di domande s’affaccia in un momento; e l’una è legata all’altra, sì che non puoi dire: comincio da questo punto o da quello… È un bene la vita? è un male? Se è un bene, perché viene a cessare? Se è un male, perché c’è dato? E ancora: se è un male, perché tanta sua parte è bella e buona? E se è un bene, perché vedo tanto male intorno a me e anche dentro di me? Che cosa mi si offre, in compenso di questo male, così che io possa dire in piena coscienza: “Sì, la vita è, in fondo, solamente un bene”? E che cosa, soprattutto, mi verrà dato al posto del bene che dovrò cedere da un momento all’altro? Ho bisogno di sapere “se ciò che qualcuno ci prende,/ c’è qualch’altro che ce lo rende!” (G. Pascoli, Commiato, in Canti di Castelvecchio).
Quest’idea del compenso fa apparir chiaro che il problema di cui stiamo parlando coincide con quello, notissimo, della felicità: tormento vano della ragione umana e suo scoglio invalicabile. Dunque anche il Pensiero con la maiuscola […] non sa rispondere agli enigmi della vita e della morte. La risposta verrà solamente dal Verbo, fattosi carne e “sapienza nostra” (S. Paolo, 1a Corinzi, 1, 30): vera sapienza, antagonista vittoriosa di quella umana, che è “stoltezza dinanzi a Dio” (Id., 3, 19).”
Origine: La festa turbata, p. 22
Argomenti
male , bene , compenso , sapienza , dato , vita , ragione , commiato , momento , stoltezza , scoglio , scappatoia , maiuscola , antagonista , pascolo , selva , china , vittorioso , grottesco , enigma , vano , verbo , cosa , uomo , contraddizione , tormento , carne , risposta , termine , felicità , comune , coscienza , bella , domanda , fondo , forte , sapere , paura , posto , problema , punto , pensiero , morte , bisogno , parte , ancora , dio , legato , dire , tanto , piena , altroFranco Fochi 17
linguista e saggista italiano 1921–2007Citazioni simili

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
“Del male è il bene più forte.”
da Frammenti Lirici, XVIII

116; 1994, p. 62
Dhammapada

Origine: Da Rivendicazione dei diritti dell'uomo