“Gli esploratori [europei], ovviamente, scoprirono anche Stati ed imperi pienamente sviluppati, governati da despoti e da classi dirigenti e difesi da eserciti permanenti. Furono questi gli imperi che con le loro città, i monumenti, i palazzi e i tesori spinsero tutti i Marco Polo e i Cristoforo Colombo oltre i deserti e gli oceani. V'era la Cina, il più grande impero del mondo, uno stato ampio e sofisticato i cui governanti schernivano i "barbari dalle facce rosse" [gli europei], supplicanti da piccoli regni oltre i confini del mondo civilizzato. E v'era l'India, un paese dove le vacche erano venerate e il fardello dell'esistenza veniva distribuito in misura ineguale secondo i meriti di ciascun'anima nella sua precedente incarnazione. Vi erano poi gli stati e gli imperi americani primitivi, mondi a parte, ciascuno con le sue arti e le sue religioni caratteristiche: gli Incas, con le loro grandi fortezze di pietra, i ponti sospesi, i granai sempre pieni e l'economia controllata dallo Stato; gli Aztechi, con i loro dei assetati di sangue, nutriti di cuori umani, e la loro incessante ricerca di nuove vittime sacrificali. E infine vi erano gli Europei stessi, con le loro proprie caratteristiche esotiche: pronti a combattere in nome di un Principe della Pace, sempre a comprare e vendere per realizzare profitti, molto più potenti della loro consistenza numerica, grazie all'abile padronanza delle arti meccaniche e dell'ingegneria.”
Cannibali e Re
Argomenti
impero , europeo , caratteristica , granaio , despota , padronanza , esploratore , governante , venerato , fardello , consistenza , sofisticata , ingegneria , ingegnere , fortezza , polo , stato , incarnazione , grande , colombo , sospeso , governato , monumento , mondo , profitto , oceano , meccanico , india , dirigente , primitivo , palazzo , precedente , marco , deserto , tesoro , economia , confine , confino , difesa , esercito , vittima , americano , potente , misura , merito , classe , ricerca , pietra , sangue , pace , grazia , religione , esistenza , principio , principe , nome , paese , piccolo , secondo , parte , barbarie , barbaro , proprio , controllato , città , permanenteMarvin Harris 6
antropologo statunitense 1927–2001Citazioni simili

“Ogni impero che c'è nel mondo è una pallida imitazione dell'impero Romano, pallidissima.”

“Nelle parole d'ordine dei barbari risuona il morbido diktat dell'impero.”
I Barbari

da una lettera a Giorgio III del Regno Unito scritta nel 1793
Origine: Citato in Ernst H. Gombrich, Breve storia del mondo, traduzione di Riccardo Cravero, illustrazioni di Fabian Negrin, Salani, Firenze, 1997, p. 291. ISBN 88-7782-595-2

“Se avessi il mio mondo, ti costruirei un impero.”

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1963.