“La geografia della fame è una leggenda: è legata solo alla passività, all'inerzia creata dal colonialismo nelle popolazioni autoctone. Faceva comodo al colonialismo incoraggiare la fatalità, la rassegnazione. Io leggo sempre i vostri discorsi e quello che più mi ha colpito è la lotta contro la fatalità e la rassegnazione. Ho lottato anch'io contro l'idea fissa che esisteva nel mio Paese: che l'Italia fosse condannata a essere povera per mancanza di materie prime e di fonti energetiche. Queste fonti energetiche le ho individuate e le ho messe in valore e ne ho tratto delle materie prime. Ma prima di far tutto questo: ho dovuto fare anch'io della decolonizzazione perché molti settori dell'economia italiana erano colonizzati, anzi, direi, che la stessa Italia meridionale era stata colonizzata dal Nord d'Italia! Il fatto coloniale non è solo politico: è anche, e soprattutto, economico. Esiste una condizione coloniale quando manca un minimo d'infrastruttura industriale per la trasformazione delle materie prime. Esiste una condizione coloniale quando il giuoco della domanda e dell'offerta per una materia prima vitale è alterato da una potenza egemonica: anche privata, di monopolio o di oligopolio? Nel settore del petrolio questa potenza egemonica oligopolistica è il cartello. Io lotto contro il cartello non solo perché è oligopolistico ma perché è maltusiano e maltusiano ai danni dei paesi produttori come ai danni dei paesi consumatori.”

Origine: Dagli appunti (poi non utilizzati) per un discorso da tenere a Tunisi nel giugno 1960, Archivio storico dell'Eni; pubblicato in Le mie idee sul petrolio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/25/le-mie-idee-sul-petrolio.html?refresh_ce, la Repubblica, 25 aprile 2006.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Sri Jawaharlal Nehru photo
Giovanni Battista Niccolini photo
Friedrich Nietzsche photo
Franco Frattini photo
Honoré De Balzac photo

“La rassegnazione della vigilia ha sempre preparato quella dell'indomani.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Il giglio della valle

Douglas Coupland photo

“Il destino è quello a cui lavoriamo. Il futuro non esiste ancora. La fatalità è solo per gli sfigati.”

Douglas Coupland (1961) scrittore canadese

Destiny is what we work toward. The future doesn't exist yet. Fate is for losers.
Fidanzata in coma

Cecil Rhodes photo

“Il colonialismo è filantropia più il 5 percento.”

Cecil Rhodes (1853–1902) imprenditore e politico britannico

Origine: Citato in Aaron Eske, Le strade che portano a casa, traduzione di Sara Puggioni, Piemme, Milano, 2011, p. 121 https://books.google.it/books?id=80TVx1HPutoC&pg=PA121. ISBN 88-566-1438-3

Roberto Gervaso photo

“Quanta rassegnazione nella saggezza.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

Argomenti correlati