da Lettera all'avvocato Adolfo Gatti dell'8 gennaio 1966 in A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca, Chiarelettere, Milano 2011
“È inutile e controproducente sperare che i ragazzi non si facciano canne, che non si sentano attratti dall'uso di droghe sintetiche, che non bevano il sabato sera. Deresponsabilizza tutti, genitori, educatori e istituzioni. La verità è che dovremmo trovare il coraggio di dire ai nostri ragazzi: scusateci, siamo talmente inadatti a questo mondo che preferiamo che ogni tanto qualcuno di voi muoia piuttosto che assumerci come società l'onere di vigilare affinché le sostanze che la maggior parte di voi decide di assumere non siano pericolose per la salute. Eh sì, perché chi prova droghe e beve alcolici il sabato sera non è l'adolescente con una vita familiare complicata, non è la ragazza mollata dal fidanzatino. Non è il diciassettenne sovrappeso o che si crede brutto. Le droghe le prova chiunque per semplice curiosità. È un momento di crescita, come fare sesso per la prima volta. È crescita e trasgressione insieme. È dimostrazione di coraggio, e la vita degli adolescenti è nella fase eroica, quella in cui si vuole costantemente dimostrare a se stessi – non necessariamente agli altri – di poter superare i propri limiti o quelli che la pubblica morale pone. A sedici anni ci si sente onnipotenti ed eterni e non c'è nulla che faccia davvero paura, ecco perché inutile demonizzare o vietare, l'unica cosa che gli adolescenti ascoltano è il ragionamento, l'unica cosa davanti alla quale si fermano è la conoscenza.”
Origine: Citato in È ora di legalizzare le droghe http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2015/07/29/news/e-ora-di-legalizzare-il-mercato-delle-droghe-1.222979?ref=fbpr&refresh_ce, Espresso.repubblica.it, 31 luglio 2015.
Argomenti
adolescente , ragazzo , sabato , crescita , prova , coraggio , sera , onere , alcolico , trasgressione , educatore , onnipotente , dimostrazione , ragionamento , cosa , complicato , fase , eroica , familiare , vita , sostanza , istituzione , genitore , brutto , saluto , salute , uso , sesso , limite , eterno , conoscenza , semplice , pubblico , morale , maggiore , paura , insieme , potere , momento , verità , societa' , parte , mondo , sovrappeso , curiosità , prima , dire , tanto , proprio , fare , volta , nullaRoberto Saviano 84
giornalista, scrittore e saggista italiano 1979Citazioni simili

Origine: Da un'intervista rilasciata all'edizione Vogue; citato in Doutzen Kroes: «Ho un’amica modella in ogni Paese del mondo» http://www.bluewin.ch/it/lifestyle/style/2015/7/15/doutzen-kroes---ho-unamica-modella-in-ogni-paese-.html, Bluewin.ch, 15 luglio 2015.

Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 87

“La maggior parte delle ragazze di vent'anni neanche cominciato a vivere.”
Mickey; p. 66
Il teatro di Sabbath

“Piuttosto che accettare una dura verità, la maggior parte degli uomini la negherebbe.”
Tyrion Lannister
2016, p. 138
Il Trono di Spade