“Perché reggono l'intero peso. | Perché sanno tenersi su appoggi e appigli minimi. | Perché sanno correre sugli scogli e neanche i cavalli lo sanno fare. | Perché portano via. | Perché sono la parte più prigioniera di un corpo incarcerato. E chi esce dopo molti anni deve imparare di nuovo a camminare in linea retta. | Perché sanno saltare, e non è colpa loro se più in alto nello scheletro non ci sono ali. | Perché sanno piantarsi nel mezzo delle strade come muli e fare una siepe davanti al cancello di una fabbrica. | Perché sanno giocare con la palla e sanno nuotare. | Perché per qualche popolo pratico erano unità di misura. | Perché quelli di donna facevano friggere i versi di Pushkin. | Perché gli antichi li amavano e per prima cura di ospitalità li lavavano al viandante. | Perché sanno pregare dondolandosi davanti a un muro o ripiegati indietro da un inginocchiatoio. | Perché mai capirò come fanno a correre contando su un appoggio solo. | Perché sono allegri e sanno ballare il meraviglioso tango, il croccante tip-tap, la ruffiana tarantella. | Perché non sanno accusare e non impugnano armi. | Perché sono stati crocefissi. | Perché anche quando si vorrebbe assestarli nel sedere di qualcuno, viene scrupolo che il bersaglio non meriti l'appoggio. | Perché, come le capre, amano il sale. | Perché non hanno fretta di nascere, però poi quando arriva il punto di morire scalciano in nome del corpo contro la morte.”
da Elogio dei piedi
Origine: Da Altre prove di risposta, Edizioni Libreria Dante & Descartes, Napoli, 2008, p. 77; citato in Adriano Labbucci, Camminare, una rivoluzione, Donzelli Editore, 2011, pp. 5-6 https://books.google.it/books?id=-MzwMpHm9Y0C&pg=PA5. ISBN 8860366283
Argomenti
appoggio , corpo , crocefisso , scheletro , ruffiano , appiglio , bersaglio , siepe , tango , viandante , scoglio , scrupolo , sedere , elogio , cancello , fabbrica , prigioniero , fretta , sale , muro , palla , linea , allegria , allegro , cavallo , minimo , peso , merito , pratica , misura , arrivo , cura , alto , antico , mezzo , nuovo , strada , nome , popolo , punto , donna , via , morte , parte , retta , dopo , colpa , intero , accusare , prima , ospitalità , fare , unitàErri De Luca 238
scrittore, traduttore e poeta italiano 1950Citazioni simili

“All'Alfa sanno fare i guanti alle mosche.”
Origine: Citato in Rita Querzé, Il museo dell’Alfa Romeo «patrimonio culturale» http://milano.corriere.it/milano/notizie/arte_e_cultura/10_luglio_26/museo-alfa-romeo-querze-1703461022699.shtml, Milano. Corriere.it, 26 luglio 2010.

“Stolti, perché non sanno quanto più grande è la metà dell'intero.”
v. 40; 2007
Le opere e i giorni

“Le donne lo sanno, c'è poco da fare, c'è solo da mettersi in pari col cuore.”
da Le donne lo sanno, n. 6
Nome e cognome

da Con me non ci parli mai, n. 5
Le verità nascoste