“Chiesero un giorno a Sigmund Freud di sintetizzare la sua "ricetta" per difendere l'uomo dai mali oscuri che affiorano dal profondo. «Lieben und arbeiten, amare e lavorare» fu la risposta del fondatore della psicoanalisi.
È, guarda caso, la stessa formula proposta all'uomo dal Nuovo Testamento, che pone al centro del suo messaggio amore e lavoro. Meno conosciuto, forse, questo secondo aspetto, tanto che la frase di Paolo nella seconda lettera ai Tessalonicesi («Chi non vuole lavorare, nemmeno mangi») è spesso attribuita a Lenin. Attribuzione errata ma, ci pare, altamente significativa.”

cap. VIII
Ipotesi su Gesù

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 09 Gennaio 2021. Storia

Citazioni simili

Thomas Carlyle photo
Umberto Eco photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Secondo la parola di Paolo è la donna la gloria dell'uomo.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Il chicco di grano

Charles Baudelaire photo
Leonardo Pavoletti photo

“Io mi considero un calciatore anomalo […]. Forse dipende dal fatto che all'inizio nemmeno volevo farlo, il calciatore, cercavo una vita da lavorare il meno possibile.”

Leonardo Pavoletti (1988) calciatore italiano

Origine: Da un'intervista a La Gazzetta dello Sport; citato in Cagliari, Pavoletti: "E pensare che nemmeno volevo farlo il calciatore... Il Napoli? Lì ero un pesce fuor d'acqua" https://gianlucadimarzio.com/it/cagliari-pavoletti-e-pensare-che-nemmeno-lo-volevo-fare-il-calciatore-il-napoli-li-ero-un-pesce-fuor-dacqua, Gianlucadimarzio.com, 28 ottobre 2017.

“La morte è un bene per l'uomo perché pone fine ai mali della vita!”
Bona mors est homini, vitae quae extinguit mala.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Juan Cuadrado photo
Giorgio Falco photo

“Per comprare occorre lavorare e spesso nemmeno basta, Mussolini può essere un lavoro?”

Giorgio Falco (1967) scrittore italiano

La gemella H

Albert Schweitzer photo

“Fondatori dell'etica umanitaria nell'ebraismo sono i profeti Amos ed Osea, vissuti nel VII secolo a. C.
Le parole più profonde sulla bontà si trovano nei discorsi di Gesù e nelle lettere dell'apostolo Paolo.”

Albert Schweitzer (1875–1965) medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana

Origine: Rispetto per la vita, p. 120

Argomenti correlati