“Chiesero un giorno a Sigmund Freud di sintetizzare la sua "ricetta" per difendere l'uomo dai mali oscuri che affiorano dal profondo. «Lieben und arbeiten, amare e lavorare» fu la risposta del fondatore della psicoanalisi.
È, guarda caso, la stessa formula proposta all'uomo dal Nuovo Testamento, che pone al centro del suo messaggio amore e lavoro. Meno conosciuto, forse, questo secondo aspetto, tanto che la frase di Paolo nella seconda lettera ai Tessalonicesi («Chi non vuole lavorare, nemmeno mangi») è spesso attribuita a Lenin. Attribuzione errata ma, ci pare, altamente significativa.”
cap. VIII
Ipotesi su Gesù
Argomenti
attribuzione , secondo , fondatore , ricetta , testamento , uomo , proposta , formula , messaggio , oscuro , centro , risposta , centro-destra , centro-sinistra , frase , profondo , aspetto , lettera , guardia , caso , nuovo , lavoro , cap. , lavorio , meno , giorno , tre-giorni , amore , stesso , due-giorni , tanto , amare , forseVittorio Messori 31
giornalista e scrittore italiano 1941Citazioni simili

“Secondo la parola di Paolo è la donna la gloria dell'uomo.”
Il chicco di grano

Origine: Da un'intervista a La Gazzetta dello Sport; citato in Cagliari, Pavoletti: "E pensare che nemmeno volevo farlo il calciatore... Il Napoli? Lì ero un pesce fuor d'acqua" https://gianlucadimarzio.com/it/cagliari-pavoletti-e-pensare-che-nemmeno-lo-volevo-fare-il-calciatore-il-napoli-li-ero-un-pesce-fuor-dacqua, Gianlucadimarzio.com, 28 ottobre 2017.
“La morte è un bene per l'uomo perché pone fine ai mali della vita!”
Bona mors est homini, vitae quae extinguit mala.
Sententiae

“Per comprare occorre lavorare e spesso nemmeno basta, Mussolini può essere un lavoro?”
La gemella H

Origine: Rispetto per la vita, p. 120