“Con chi potrai confidarti, a chi potrai rivolgerti per attenuare un poco l'angoscia e la solitudine? […] Ti rivolgerai allora al politico, al sindacalista, al sociologo? Ma tutti questi signori hanno da smerciare teorie e strategie solo per i forti, i sani, i giovani. Il vecchio e la sua prospettiva di morte sono doppiamente tabù perché mettono in crisi sia il loro potere che il loro profondo: che ne sarà della loro autorità e delle loro parole quando essi stessi non saranno che degli ex?
Pensa a uno dei nuovi, veri potenti delle società occidentali: il boss sindacale, almeno in certe versioni italiane contemporanee; non, è chiaro, in quelle coraggiose e benefiche di epoche passate, o anche di oggi in molti Paesi, magari in quelli dove – stando alle teorie – i sindacalisti non sarebbero più necessari perché i lavoratori stessi avrebbero già il potere… Qualcuno, qui, rischierà più che mai lo scandalo: di sindacati e sindacalisti – impone un dogma riverito – non si può parlare se non bene, anzi benissimo. Qui bisognerebbe sempre parlare in termini di nobili, disinteressati paladini dell'ideale, di cavalieri senza macchia e senza paura dell'Umanità. Ma io me la rido di quelli che infrangono le statuette dei vecchi santi per costruirsene altre nuove. Rifiuto di considerare categorie o persone non caso per caso, in base all'oggettività ma in base a pregiudizi, favorevoli o sfavorevoli che siano. Non riconosco come sacra alcuna istituzione umana: se voglio il "Sacro" so dove andarlo a cercare; preferisco l'originale, non le imitazioni.”
Cap. II, Anni alla vita e non vita agli anni
Scommessa sulla morte
Argomenti
sindacalista , base , teoria , caso , paladino , potere , statuetta , sindacato , boss , dogma , sociologia , sociologo , imitazione , macchia , stratega , strategia , lavoratore , versione , scandalo , angoscia , cavaliere , categoria , pregiudizio , beneficio , vita , prospettiva , originale , contemporaneo , sacro , crisi , rifiuto , istituzione , nobile , solitudine , potente , ideale , termine , vecchio , profondo , giovani , paura , signoria , passato , giovane , signore , signora , italiano , cap. , voglia , politico , alloro , morte , oggi , societa' , parola , persona , bene , persone , parola-chiave , autorità , umanità , tabù , pocoVittorio Messori 31
giornalista e scrittore italiano 1941Citazioni simili
da Disegnato sulle tue mani
Guarda laggiù l'orizzonte

“L'amicizia non ha bisogno di parole: è una solitudine liberata dall'angoscia della solitudine.”
Origine: Tracce di cammino, p. 42

Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 145. ISBN 978-88-7106-742-1