“Duemilacinquecento anni fa in Grecia era già famoso il poema dell'Iliade. Alcuni dicono che la compose Omero, il poeta cieco dalla barba a riccioli che andava di paese in paese cantando i suoi versi al ritmo della lira, come facevano gli aedi di allora. Altri dicono che non ci fu nessun Omero, ma che il poema lo composero diversi cantori. Ma non sembra il lavoro di molti un poema dove non cambia il modo parlare, né quello di pensare, né quello di fare i versi, e dove dall'inizio alla fine si vede tanto chiaramente il carattere di ogni personaggio, che si può dire chi è per quello che dice o fa, senza bisogno di vedere il suo nome. Né è facile che uno stesso popolo abbia molti poeti che compongano i versi con tanto sentimento e musica come quelli dell'Iliade, senza parole che manchino o eccedano; né che tutti i diversi cantori abbiano il giudizio e la grandezza dei canti di Omero, dove sembra un padre quello che parla.”

—  José Martí

da L'Iliade di Omero
L'Età d'Oro

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
José Martí photo
José Martí 8
politico e scrittore cubano 1853–1895

Citazioni simili

“Cavanna è Omero. Cieco e al centro di un'Iliade affascinante e cruenta.”

Claudio Gregori (1945) giornalista italiano

dalla prefazione
Cavanna – L'uomo che inventò Coppi

Callimaco photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“Quando un uomo non ha l'estro del poeta ha molte probabilità di essere un poema.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Variante: "Quando un uomo non ha l'estro del poeta ha molte probabilità di essere un poema."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 49

Léon Bloy photo

“Non si può capire nulla di Napoleone se non si vede in lui un poeta, un incomparabile poeta in azione. Il suo poema è tutta la sua opera, e non c'è chi l'uguagli.”

Léon Bloy (1846–1917) scrittore, saggista e poeta francese

da cap. XIV La guardia indietreggia!..., p. 135
L'anima di Napoleone

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Chi desidera capire il poema / Deve recarsi nella terra della poesia, / Chi desidera capire il poeta / Deve andare nella terra del poeta.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Raffaello Brignetti photo

“La spiaggia d'oro non è, in ultima istanza, né il poema e il rimpianto dell' oisive jeunesse né l'apocalittica contrapposizine fra natura e cultura, fra vita ingenua e vita organizzata.”

Giuliano Gramigna (1920–2006) critico letterario, scrittore e poeta italiano

Origine: Introduzione a "La spiaggia d'oro", p. XIV

Torquato Tasso photo

“Di poema dignissima e d'istoria”

XV, 32
Gerusalemme liberata

Argomenti correlati