“Quando mi domando come mai sia stato proprio io ad elaborare la teoria della relatività, la risposta sembra essere legata a questa particolare circostanza: un normale adulto non si preoccupa dei problemi dello spaziotempo, tutte le considerazioni possibili in merito alla questione sono già state fatte nella prima infanzia, secondo la sua opinione. Io, al contrario, mi sono sviluppato così lentamente che ho cominciato a interrogarmi sullo spazio e sul tempo solo dopo essere cresciuto e di conseguenza ho studiato il problema più a fondo di quanto un normale bambino avrebbe fatto.”
Argomenti
problema , considerazione , adulto , infanzia , circostanza , essere , teoria , conseguenza , merito , spazio , questione , opinione , risposta , particolare , contrario , domanda , fondo , bambini , secondo , tempo , fatto , stato , dopo , legato , prima , proprio , possibileAlbert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955Citazioni simili

Jirō Taniguchi
(1947–2017) fumettista giapponese
Hiroshi Nakahara: cap. 7, pp. 172-173
In una lontana città

Karl Raimund Popper
(1902–1994) filosofo austriaco
da Conoscenza oggettiva: un punto di vista evoluzionistico

Jean Paul Sartre
(1905–1980) filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese
Origine: Da Questions de méthode (Questioni di metodo), in Critique de la raisson dialectique, Gallimard, Paris, 1960, traduzione italiana di F. Ferniani, Il Saggiatore, Milano, 1976, pp. 92-96.