“Noi viviamo in un mondo di fantasie e illusioni. Il nostro compito più arduo è trovare la realtà.”
“Gli animali e le piante non s'impongono coscientemente di vivere, lo fanno e basta e lottano inconsapevoli affinché questa condizione non cessi. Noi esseri umani siamo coscienti di questa lotta e per questo nutriamo fantasie di ogni genere sulla vita e sulla morte. E non sono forse proprio queste fantasie o, più precisamente, queste illusioni, e non la realtà delle cose nella loro essenza, a creare in noi infinite occasioni di preoccupazione, di angoscia, di trepidante attesa? Quando le illusioni vengono rimosse, non sarà la vita stessa a badare al proprio interesse, come meglio crede? E non è proprio questo il modo in cui l'uomo di spada permette al suo istinto, che mira a preservare la vita, di operare in pieno accordo con la natura? Libera da ogni interferenza umana, che consiste in primo luogo in processi intellettivi a livello della coscienza e in riflessioni ingannevoli, la natura ora sa come meglio procedere.”
Origine: Lo Zen e la cultura giapponese, p. 169
Argomenti
fantasia , illusione , vita , meglio , natura , interferenza , rimosso , mira , preoccupazione , angoscia , spada , riflessione , essenza , atteso , istinto , accordo , pianto , pieno , occasione , livello , processo , infinito , luogo , coscienza , interesse , condizione , genere , genero , animale , primo , vivero , morte , modo , stesso , uomo , essere , ora , proprio , lotta , forse , libero , realtàDaisetsu Teitarō Suzuki 29
storico delle religioni giapponese 1870–1966Citazioni simili

Origine: Da il muro.

“I grandi artisti sono quelli che impongono all'umanità la loro particolare illusione.”
Origine: Da Pietro e Giovanni, Prefazione
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della storia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2018, p. 26. ISBN 9788858016572

“La materia, cioè ogni cosa finita, è un'illusione in un mondo infinito.”
Origine: Tertium Organum, p. 128