“Quando A apprende che i pensieri di B sul medesimo oggetto differiscono dai propri, egli non rivede anzitutto il proprio pensiero per trovare l'errore, ma presuppone quest'ultimo nel pensiero dell'altro: l'uomo, cioè, per natura pretende di aver sempre ragione. […] Da cosa deriva questo? Dalla naturale malvagità dell'essere umano. Se questa non ci fosse, se noi fossimo fondamentalmente onesti, in ogni dibattito tenderemmo semplicemente a portare alla luce la verità, senza curarci che questa risulti conforme alla nostra opinione annunciata in precedenza o a quella dell'altro: ciò sarebbe indifferente o perlomeno una questione del tutto marginale. Ma ecco la questione principale: la vanità innata, che è particolarmente eccitabile riguardo alle forze della ragione, non vuole accettare che ciò che noi abbiamo enunciato in precedenza risulti falso, e ciò che ha detto l'avversario, giusto. Di conseguenza, ciascuno dovrebbe semplicemente impegnarsi a giudicare rettamente; e per farlo, dovrebbe prima pensare e poi parlare. All'innata vanità, però, si accompagnano nei più il cicaleccio e l'innata disonestà. Essi parlano prima di aver pensato, e anche se poi si rendono conto che la loro affermazione è falsa, deve tuttavia sembrare che sia il contrario. L'interesse per la verità, che è certamente l'unico movente della enunciazione della proposizione ritenuta vera, cede ora del tutto all'interesse per la vanità: il vero deve apparire falso, e il falso vero.”
L'arte di ottenere ragione
Argomenti
falso , precedenza , pensiero , questione , interesse , ragione , vero , verità , movente , disonesto , marginale , proposizione , dibattito , affermazione , avversario , onesto , pensata , conseguenza , oggetto , riguardo , opinione , errore , contrario , conto , unico , giusto , luce , detto , natura , cosa , uomo , essere , ora , prima , proprio , altroArthur Schopenhauer 248
filosofo e aforista tedesco 1788–1860Citazioni simili

Origine: Il Dottor Semmelweis, p. 93

Origine: Da Filosofia del diritto, prefazione, p. 5.

“Ogni pensiero deriva da una sensazione che abbiamo ostacolato.”
L'inconveniente di essere nati

“Cosa faresti al posto mio, | se ogni pensiero… | se ogni pensiero fossi io? | Cosa faresti tu?”
da Sto pensando a te, n. 3
Tracks 2 – Inediti & rarità