“La nostra posizione di principio rispetto agli eserciti che hanno invaso la Unione Sovietica è stata definita da Stalin, e non vi è più niente da dire. Nella pratica, però, se un buon numero di prigionieri morirà, in conseguenza delle dure condizioni di fatto, non ci trovo assolutamente niente da dire. Anzi. E ti spiego il perché. Non c'è dubbio che il popolo italiano è stato avvelenato dall'ideologia imperialista e brigantesca del fascismo. Non nella stessa misura che il popolo tedesco, ma in misura considerevole. Il veleno è penetrato tra i contadini, gli operai, non parliamo della piccola borghesia e degli intellettuali, è penetrato nel popolo insomma. Il fatto che per migliaia e migliaia di famiglie la guerra di Mussolini, e soprattutto la spedizione contro la Russia, si concludano con una tragedia, con un lutto personale, è il migliore, è il più efficace degli antidoti.”
Risposta del 15 febbraio 1943 alla lettera di Vincenzo Bianco che gli chiedeva un intervento presso il Cremlino in favore dei prigionieri italiani in Russia
Origine: Da La Stampa, 15 febbraio 1992; anche: R. Risaliti, Togliatti fra Gramsci e Neciaiev, Omnia Minima, Prato 1995.
Argomenti
popolo , migliaio , misura , risalita , spedizione , prato , antidoto , lutto , invaso , fatto , veleno , sovietico , fascismo , prigioniero , contadino , ideologo , ideologia , efficacia , tragedia , borghesia , borghese , unione , minimo , esercito , stampo , tedesco , posizione , intellettuale , conseguenza , personale , pratica , dubbio , febbraio , numero , conferenza-stampa , famiglia , condizione , famiglio , rispetto , principio , principe , operaio , opera , guerra , piccolo , miglioria , italiano , stato , stesso , direPalmiro Togliatti 25
politico e antifascista italiano 1893–1964Citazioni simili

“Senza un esercito popolare, il popolo non ha niente.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 264. ISBN 9788858019429

“Il fascismo è tutto il popolo italiano.”
Palazzo Municipale di Vercelli, 28 settembre 1925; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 136
Citazioni tratte dai discorsi