“[…] letto: Volontà di potenza. (Rassicurante grande impressione. Il segreto di questo stile: la tensione febbrile, nervosissima in questa – furia. L'arditezza furente della critica morale.«La filosofia ha poco a che fare con la virtù.» Più grandioso di tutti: l'aforisma 419, nostalgia per i greci, odio per Lutero, tutta la filosofia tedesca come nostalgia, un protendersi verso i greci – «Il tipo d'uomo finora tanto rispettato.» Lutero – il «grande non-spirito» Conferma della linea da noi sostenuta: Lutero e Hitler. George sta dall'altra parte.)”
da Nota di diario del 14 agosto 1933, Zandvoort, p. 150
La peste bruna. Diari 1931-1935
Argomenti
nostalgia , filosofo , filosofia , aforisma , furia , grande , conferma , diario , tensione , nota , linea , notaio , tedesco , potenza , impressione , stile , agosto , tipo , critico , segreto , letto , odio , morale , spirito , verso , parte , uomo , virtù , volontà , poco , tanto , fareKlaus Mann 15
scrittore tedesco 1906–1949Citazioni simili

Claudio Magris
(1939) scrittore italiano
Origine: Da ROMANTICISMO La nostra ambiguità, Corriere della Sera, 24 dicembre 1995.

Mário de Sá-Carneiro
(1890–1916) poeta e drammaturgo portoghese
da Dispersione, Dispersione, 1914, p. 15
Dispersione

Joseph-François Angelloz
(1893–1978)
dal capitolo secondo , Rinascimento, Riforma, Barocco, pp. 13-14
La letteratura tedesca