“Ma quando si tratti di animali così perfetti come pecore e vacche, nei quali il cuore, il cervello e i nervi differiscono così poco dai nostri, e le linfe vitali, il sangue, gli organi dei sensi e, di conseguenza, la sensibilità stessa sono come negli uomini, non riesco a immaginare come un uomo non uso al sangue e ai massacri possa assistere alla loro morte violenta e alle loro sofferenze senza soffrirne. In risposta a ciò molta gente ritiene sufficiente dire che, se si ammette che tutto è stato fatto per servire l'uomo, non c'è alcuna crudeltà nel servirsi di tutte le creature per lo scopo al quale furono designate, ma a questi stessi uomini che dànno questa risposta la coscienza interiore rimorde per la falsità dell'asserzione.”
2012, p. 101
La favola delle api
Argomenti
risposta , sangue , asserzione , uomini , massacro , pecora , uomo , organo , immaginario , cervello , uso , creatura , scopo , conseguenza , sofferenza , perfetto , coscienza , tratto , animale , gente , morte , cuore , fatto , stato , stesso , falsità , crudeltà , sensibilità , dire , pocoBernard de Mandeville 12
medico e filosofo olandese 1670–1733Citazioni simili
Origine: Da Animal brothers; citato in Guadagnucci, p. 222.

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 87

Origine: Citato nel documentario Marie Curie: al di là del mito, Rai 3, 8 aprile 2013.

Origine: Da Le Yoga de la Nutrition; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 21. ISBN 978-88-86604-12-3