“Degli indizi verso la soluzione del problema dell'Eternità possono essere trovati nei vari simboli ed allegorie delle antiche religioni e in alcune delle moderne, come pure nelle antiche filosofie. Il circolo è l'immagine dell'Eternità. Una linea che va nello spazio e ritorna al suo punto di partenza. Nel simbolismo è il serpente che si morde la coda. Ma dov'è l'inizio di un circolo chiuso? Anche il nostro pensiero, preso nel cerchio, non può sfuggirgli. Un eroico sforzo d'immaginazione, una rottura completa con qualsiasi cosa che sia logicamente comprensibile, naturale e possibile, sono necessari per divinare il segreto di questo circolo, e per trovare il punto dove la fine si unisce all'inizio, dove la testa del serpente morde la propria coda.”

Origine: Un nuovo modello dell'universo, p. 330

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Haruki Murakami photo
Albert Camus photo

“Amarantine è un'antica parola che significa eternità. I poeti descrivono un fiore immortale con questa parola, e m'innamoro di quest'idea…”

Enya (1961) cantante e musicista irlandese

Origine: Da A Rare Meeting With Enya, intervista con Henna Helne, 24 novembre 2005.

Licia Troisi photo
Giovanni Keplero photo

“Seppi da Wacherio che il Bruno fu abbruciato in Roma e che sopportò con costanza il supplicio, asserendo che tutte le religioni sono vane e che Iddio s'immedesima col mondo, col circolo e col punto.”

Giovanni Keplero (1571–1630) astronomo, matematico e musicista tedesco

da una lettera a Johann Brengger, medico e scienziato tedesco; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino 1868

Johann Wolfgang von Goethe photo

“MEFISTOFELE. Segui pure il detto antico di mio zio serpente; verrà certo un giorno, in cui la tua somiglianza con Dio ti farà paura.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

p. 151

Elias Canetti photo

“Nell'eternità tutto è inizio, mattino profumato.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

1945
La provincia dell'uomo

Franco Battiato photo

“Eiacula precocemente l'impero, | ritorna il circolo dei combattenti, | gli stati servi si inchinano | a quella scimmia di presidente.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Ermeneutica, n.3
Dieci stratagemmi
Variante: Eiacula precocemente l'impero, | ritorna il circolo dei combattenti, | gli stati servi si inchinano | a quella scimmia di presidente. (da Ermeneutica, n.3)

Argomenti correlati