“L'esperienza alla Nunziatella mi ha insegnato a lottare contro il privilegio, a ribellarmi alla competizione per arrivare primi, alla guerra contro il collega, mi ha insegnato che bisogna restare uniti. In tutte le altre scuole ti insegnano il contrario: se studi arriverai primo e avrai un privilegio maggiore di quello che arriva ultimo. Se accetti il privilegio sei finito. Non ti insegnano a lavorare perché credi in quello che fai e vuoi costruire qualcosa. No! Se sei primo, ti danno la sede vicino a casa tua, se sei primo ti fanno la macchina più bella, se sei primo ti danno la cravatta migliore. È per questo che non sopporto la cravatta bella, la macchina bella, non me ne frega nulla di stare vicino a casa. […] Alla Nunziatella dormivamo nei corridoi in 15-20 persone, tutti insieme, e ricordo che delle sere tornando ero contento che tutti i miei amici fossero lì a dormire. Pensavo: "siamo tutti qui", ed ero felice. In ogni altro ambiente di lavoro non è così, ci si scanna. Ti voglio dire una cosa importante: il papà di un mio amico, un collega della Nunziatella, che mi ospitava quando ero a Napoli, era malato, e poco prima di morire aveva telefonato al figlio e aveva chiesto di salutare anche me, che occasionalmente stavo lì; mi disse al telefono: "vogliatevi bene", quasi ossessivamente, "vogliatevi bene sempre" – io gli chiedevo come stava – e lui rispondeva: "ricordatelo, vogliatevi bene sempre, ricordatelo, ricordatelo"”
si vede che lui già sapeva... Anche lui era della Nunziatella, per me.
Origine: Citato in Maurizio Torrealta, Ultimo. Il capitano che arrestò Totò Riina, Feltrinelli Editore, 2001, pp. 31-32 http://books.google.it/books?id=eNBwKglWafUC&pg=PA31. ISBN 8807815486
Argomenti
bene , privilegio , primo , cravatta , bella , collega , college , collegio , danno , macchina , vicino , corridoio , competizione , telefonata , telefono , sede , telefonia , malato , contento , ambiente , scuola , arrivo , amico , contrario , esperienza , figlio , maggiore , ricordo , insieme , guerra , lavoro , miglioria , no , lavorio , voglia , ultimo , persona , bisogno , persone , cosa , casa , prima , dire , poco , accetta , papà , altro , importante , nulla , dormireSergio De Caprio 1
carabiniere italiano 1961Citazioni simili

“La conoscenza, mio caro, è un privilegio, e i privilegi si condividono soltanto coi propri pari.”
Avallac'h, cap. 7
La torre della rondine

da Un libro cambia la vita, La Stampa, 11 maggio 2000, p. 27

p. 18
Origine: Friedrich Nietzsche: «Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo».
“Dio non è geloso dei suoi privilegi, non ne ha.”
Il volto di Dio nel quotidiano

“Il privilegio di una vita è essere chi tu sei.”