“L'agricoltura biologica non è un ritorno al passato, la semplice nostalgia dell'«agricoltura della nonna». Come abbiamo visto essa è figlia di un diverso percorso della scienza contemporanea. Ad essa oggi deve essere fornita la possibilità di proseguire nella sua ricerca fondamentale: combinare l'attività produttiva con il rispetto degli equilibri naturali, chiamando la natura a fare la sua parte, a cooperare con costi sempre più ridotti nella creazione di beni e prodotti. Un vecchio e nuovo sapere, dunque, che guardi al mondo fisico, certo, con finalità utilitarie, ma che ne riconosca la complessità e la indivisibilità, in grado di valutarlo quale patrimonio collettivo dell'umanità, da conservare, valorizzare e tramandare alle prossime generazioni.”
Origine: La mucca è savia, pp. 132-133
Argomenti
agricoltura , utilitaria , patrimonio , nostalgia , ridotto , collettivo , equilibro , contemporaneo , percorso , equilibrio , creazione , ritorno , generazione , prodotto , fisico , ricerca , grado , attivita' , scienza , figlio , semplice , vecchio , rispetto , guardia , visto , sapere , nuovo , passato , natura , oggi , parte , mondo , essere , umanità , possibilità , finalità , combinare , complessità , nonna , farePiero Bevilacqua 21
storico e saggista italiano 1944Citazioni simili

Origine: Da Sistema della natura, II, 1; citato in Armstrong 1995, p. 367.

Origine: Umani, animali e "comportamento animale", p. 204
Origine: Mangiar bene per prevenire le malattie cardiovascolari, p. 143
Origine: La mucca è savia, p. 129

da Biodiversità: un punto di vista del Terzo mondo, par. 2, p. 70