“Una sera a Firenze, in una delle poche case, a grave danno del Faraone tuttavia rallegrate da quella gaia ma ora inelegantissima regola dei giochi di pegno, mi trovai al gioco dei Proverbi che si fa tutti mettendosi in cerchio, donne e uomini, e buttandosi uno coll'altro un fazzoletto colla canzoncina «Uccellin volò, volò, su di me non si posò, si posò su un tale e disse…» qui tirano il fazzoletto sulle ginocchia della persona nominata e dicono un proverbio, e bisogna dirlo presto, e che non sia detto avanti da nessuno, altrimenti si mette pegno. Io che sono nato in provincia e che son sempre malato grazie a Dio delle prime impressioni, udendo quel diluvio di proverbi, e con quanta prontezza quelle fanciulle vispe e argute trovavano il modo di punzecchiarsi tra loro, di burlare gli innamorati, di canzonare i grulli e di mettere in ridicolo la cuffia di questo o la parrucca di quello, confesso il vero che c'ebbi un gusto matto, e posso dire che fino da allora mi detti a questa raccolta, perché tornato a casa segnai tutti i proverbi che mi ricorsero alla memoria.”
Origine: Raccolta dei proverbi toscani, pp. 13-14
Argomenti
proverbio , fazzoletto , pegno , faraone , parrucca , cuffia , uccellino , prontezza , diluvio , matto , cerchio , ginocchio , provincia , tornata , fanciullo , raccolta , malato , ridicolo , innamorato , gusto , impressione , danno , nato , regola , memoria , gioco , grazia , tale , donne , sera , detto , vero , alloro , bisogno , persona , uomini , persone , modo , dio , casa , ora , avanti , colla , dire , grave , altroGiuseppe Giusti 49
poeta italiano 1809–1850Citazioni simili

“La compunzione del genuflettersi si dimezza, se mettiamo un fazzoletto sotto il ginocchio.”
Origine: Sghiribizzi, p.16

“Proverbio, regola: il morto è morto, diamo aiuto al vivo.”
professore Roscio, pp. 70-71
A ciascuno il suo

Origine: Da Raccolta dei proverbi toscani, F. Le Monnier, Firenze, 1853, p. VIII http://books.google.co.uk/books?id=U_EIAAAAQAAJ&pg=PR8.
“La gente consuma la musica come se fosse un fazzoletto per il naso.”
Citazioni di Zucchero
Origine: Da un'intervista alla Radio Televisione Belga, marzo 2009.
“(Dice il proverbio) impara arte e virtù,
E se il bisogno vien cavala su.”
fonte 4
Variante: (Dice il proverbio) impara arte e virtù,
E se il bisogno vien cavala su.

“I proverbi italiani, in definitiva, sono i proverbi toscani accolti e condivisi dai parlanti.”