“[Sull'alpinismo] Oggi le montagne sono «vinte» con l'aiuto della corda e dei chiodi: un po' dappertutto si possono vedere persone penzolare da pareti completamente lisce, intere montagne vengono scalate con manovre di corda. Eppure l'esperienza insegna che molti di questi passaggi possono essere superati in arrampicata libera; in caso contrario, tanto vale non intestardirsi in insulsi tentativi. Anche il chiodo da roccia va considerato come un espediente di fortuna e non come un mezzo per conquistare le montagne. Non sarò io a negare che certi scalatori moderni subiscano entro certi limiti il fascino del rischio. Mi sembra però che il pensiero: «se cado, resto appeso a tre metri di corda» abbia moralmente meno valore dell'altro: «una caduta e sei morto!»”

—  Paul Preuss

Origine: Da Deutsche Alpenzeitung, 1° agosto 1911; citato in Enrico Camanni, La nuova vita delle Alpi, Torino, 2002, pp. 62-63.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Erri De Luca photo
Walter Bonatti photo
Dino Buzzati photo

“[Sull'alpinismo] Chi ha dato tanto alla montagna, chi per la montagna ha rischiato con tanto accanimento la vita, a questo amore resterà legato per sempre.”

Dino Buzzati (1906–1972) scrittore italiano

Origine: Da Cento ore senza sole, Corriere della Sera; citato in Walter Bonatti, Una vita così, a cura di Angelo Ponta, BUR, Milano, 2014, p. 21 https://books.google.it/books?id=LFcfBQAAQBAJ&pg=PT21#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-17-07843-6.

Jacques Maritain photo

“Si possono ficcare a martellate tutti i chiodi pedagogici che si vuole nella scarpa ma non per questo la scarpa sarà più comoda.”

Jacques Maritain (1882–1973) religioso, filosofo

Per una filosofia dell'educazione

Nives Meroi photo

“Io sono le montagne che non ho scalato.”

Nives Meroi (1961) alpinista italiana

Origine: Dal titolo di un proprio ciclo di conferenze, Io sono le montagne che non ho scalato http://www.nivesmeroi.it/io_sono_le_montagne_che_non_ho_scalato.html, 2007/2009

Erri De Luca photo
Reinhold Messner photo
Cyril Connolly photo

“Bisogna stare ben attenti a scegliere colui che si lega,
dall 'altra estremita' della tua corda d 'arrampicata.”

Daniele Nardi (1976–2019) alpinista italiano

Verso l'ignoto: i miei inverni sul Nanga Parbat | Daniele Nardi | TEDxTrento

Argomenti correlati