Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, Edizioni APE Mursia, 1979, p. 36.
“Il principio dell'utile non è stato un'invenzione di Bentham, il quale non ha fatto che riprodurre senza nessuno spirito quel che Helvétius ed altri francesi del secolo XVIII avevano detto con spirito. Per esempio se si vuol sapere che cos'è utile ad un cane, bisogna studiare a fondo la natura canina. Ma questa natura stessa non si può dedurre dal "principio dell'utile". Applicato all'uomo, se si vuol giudicare ogni atto, movimento, rapporto, ecc., dell'uomo secondo il principio dell'utile, si tratta in primo luogo della natura umana in generale, e poi della natura umana storicamente modificata, epoca per epoca. Bentham non ci perde molto tempo. Egli suppone, con la più ingenua banalità, che l'uomo normale sia il filisteo moderno e in specie il filisteo inglese.”
in Karl Marx, Il Capitale, Libro I, p. 749n
Argomenti
utile , natura , epoca , uomo , principio , principe , spirito , canino , invenzione , capitale , francese , cane , inglese , movimento , generale , specie , atto , luogo , rapporto , secolo , fondo , tratto , esempio , sapere , libro , primo , detto , secondo , bisogno , tempo , fatto , stato , stesso , ecc. , banalitàJeremy Bentham 13
filosofo e giurista inglese 1748–1832Citazioni simili
Origine: Da La signorina di Maupin.
L'arte di comandare, Pensieri morali
“Nell'uomo esiste uno stimolo al sapere, e in particolare a ciò che gli torna utile.”
Origine: La missione del dotto, p. 58
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 31
“La vera e utile intelligenza è saper riconoscere quella degli altri!”
http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/
Origine: Sant'Agostino: uomo e maestro di preghiera, p. 9