“Fatima, in effetti, è il nome della figlia prediletta di Maometto […] Tutto intero l'Islàm, al di là di ogni scuola, non ha dimenticato un hadit di Maometto, un detto, cioè, tramandato dalla tradizione orale dei primi discepoli e considerato fonte di rivelazione accanto al Corano. Quellhadit ha conservato una parola del profeta dell'Islàm rivolta a Fatima: «Tu sarai la padrona delle donne nel Paradiso, dopo Màryam». Una superiorità, dunque, nello stesso Cielo musulmano, di quella che i cristiani chiamano Regina Coeli. E, al contempo, un diretto legame con Fatima. Le due esercitano insieme (pur se Maria è al vertice) una sorta di signoria nel Paradiso. Non stupisce, dunque, che Louis Massignon […] abbia visto non una coincidenza casuale, bensì un segno eloquente nel fatto che Maria, «Padrona delle donne» nel Paradiso musulmano, abbia scelto di apparire in una località sino ad allora sconosciuta a molti degli stessi portoghesi, ma che portava il nome proprio di chi, per Maometto, è subito sotto di lei nel regno dei beati. […] così che i pellegrini islamici, seppur non organizzati, non sono mai mancati a Fatima e ora vanno sempre crescendo. […] È singolare che, in tanto parlare di ecumenismo, Maria è il «luogo» dove musulmani e cristiani (quelli, almeno, cattolici e quelli ortodossi) sono vicini più che ovunque altrove.”
Origine: Ipotesi su Maria, pp. 187-191
Argomenti
musulmana , paradiso , padrona , padrone , cristiano , nome , donne , portoghese , coincidenza , prediletto , ortodossia , ortodosso , crescendo , pellegrino , contempo , vertice , discepolo , profeta , singolare , rivelazione , regina , legame , rivolta , sorta , cattolico , diretta , segno , tradizione , regno , scuola , effetto , vicino , luogo , scelta , figlio , fonte , cielo , visto , signoria , signora , signore , insieme , detto , alloro , parola , fatto , parola-chiave , stesso , due-giorni , dopo , sconosciuto , località , intero , ora , tanto , proprio , superiorità , islamicoVittorio Messori 31
giornalista e scrittore italiano 1941Citazioni simili

“CORANO. Libro di Maometto che parla solo di donne.”
Dizionario dei luoghi comuni

dall'intervista a Trouw http://www.trouw.nl/deverdieping/dossiers/article7566.ece/Ayaan+Hirsi+Ali, gennaio 2003

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 121
Exaltation de la violence : chef de guerre impitoyable, pillard, massacreur de juifs et polygame, tel se révèle Mahomet à travers le Coran.