“Ci fu un uomo che a 12 anni, con aste e cerchi, creò la matematica; che a 16 compose il più dotto trattato sulle coniche dall'antichità in poi; che a 19 condensò in una macchina una scienza che è dell'intelletto; che a 23 dimostrò i fenomeni del peso dell'aria ed eliminò uno dei grandi errori della fisica antica; che nell'età in cui gli altri cominciano appena a vivere, avendo già percorso tutto l'itinerario delle scienze umane, si accorge della loro vanità e volge la mente alla religione; […] che, infine, […] risolse quasi distrattamente uno dei maggiori problemi della geometria e scrisse dei pensieri che hanno sia del divino che dell'umano. Il nome di questo genio è Blaise Pascal.”
Argomenti
scienza , itinerario , dotto , geometria , geometra , intelletto , trattato , percorso , matematico , peso , genio , fenomeno , macchina , fisico , errore , divino , aria , antico , religione , maggiore , mente , nome , problema , età , vivero , pensiero , grande , uomo , antichitàFrançois-René de Chateaubriand 30
scrittore, politico e diplomatico francese 1768–1848Citazioni simili

citato in Eva Germaine Rimington Taylor, Mathematical Practitioners of Tudor and Stuart England

da Della Genealogia degli Dei, Venezia, 1627, c.239v
Origine: Citato in Tobia Cornacchioli, Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>academia parrasiana e l'Umanesimo cosentino, Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 43.

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima

Origine: Da La scienza dei Magi, volume 2, Edizioni mediterranee, 2007, p. 5.

Attribuita ad Alberto Magno in Morris Bishop, The Middle Ages, 1968, p. 252

“Vivere è imparare. La scienza si evolve in maniera darwiniana: attraverso tentativi di errori.”
Due grandi patriarchi viennesi: Karl R. Popper e Konrad Lorenz