Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 18 http://books.google.it/books?id=3-DJBgQ1NQsC&pg=PA18. ISBN 88-6002-001-8
“[I criteri per distinguere una macchina da un essere umano] Qui in particolare mi ero fermato per far vedere che se ci fossero macchine con organi e forma di scimmia o di qualche altro animale privo di ragione, non avremmo nessun mezzo per accorgerci che non sono in tutto uguali a questi animali; mentre se ce ne fossero di somiglianti ai nostri corpi e capaci di imitare le nostre azioni per quanto è di fatto possibile, ci resterebbero sempre due mezzi sicurissimi per riconoscere che, non per questo, sono uomini veri. In primo luogo, non potrebbero mai usare parole o altri segni combinandoli come facciamo noi per comunicare agli altri i nostri pensieri. Perché si può ben concepire che una macchina sia fatta in modo tale da proferire parole, e ne proferisca anzi in relazione a movimenti corporei che provochino qualche cambiamento nei suoi organi; che chieda, ad esempio, che cosa si vuole da lei se la si tocca in qualche punto, o se si tocca in un altro gridi che le si fa male e così via; ma non si può immaginare che possa combinarle in modi diversi per rispondere al senso di tutto quel che si dice in sua presenza, come possono fare gli uomini, anche i più ottusi. L'altro criterio è che quando pure facessero molte cose altrettanto bene o forse meglio di qualcuno di noi, fallirebbero inevitabilmente in altre, e si scoprirebbe cosí che agiscono non in quanto conoscono, ma soltanto per la disposizione degli organi.”
V; 1996
Discorso sul metodo
Argomenti
organo , macchina , animale , parola , uomini , ottuso , parola-chiave , fermato , scimmia , criterio , disposizione , cambiamento , immaginario , relazione , presenza , movimento , particolare , luogo , azione , esempio , tale , mezzo , forma , primo , ragione , punto , pensiero , via , meglio , senso , male , bene , parte , modo , fatto , due-giorni , cosa , forse , possibile , fare , mezzi , altroCartesio 46
filosofo e matematico francese 1596–1650Citazioni simili
19 maggio 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Quando il lupo vivrà con l'agnello, p. 110
1994, p. 662
Allgemeine Betrachtungen über die Triebe der Thiere
“Il tempo va in macchina e nessuno di noi è capace di guidarla.”
Origine: Citato in Walter Laqueur La Repubblica di Weimar, traduzione di Lydia Magliano, Rizzoli, Milano, 1977, p. 48.
“Scorgesi nella macchina degli animali un fine savissimo, un fine degnissimo della Divinità […].”
dalla prefazione a Discorso su la natura degli animali, p. 34