“Arrivavano da ogni parte della bassa e anche dalle città: da Novara, da Vercelli, da Gattinara; con le famiglie, con gli amici, con i vecchi di casa, con i bambini, con i carri carichi di vino e di cibarie per far baldoria, e stare in allegria, e festeggiare la fine dell'estate. Non erano gente sanguinaria, né malvagia. Al contrario, erano tutti brava gente: la stessa brava gente laboriosa che nel nostro secolo ventesimo affolla gli stadi, guarda la televisione, va a votare quando ci sono le elezioni, e, se c'è da fare giustizia sommaria di qualcuno, la fa senza bruciarlo, ma la fa; perché quel rito è antico come il mondo e durerà finché ci sarà il mondo. (Finché continueranno ad esserci degli uomini ci saranno i Gesucristi e le Gesucriste, come disse Antonia).”
cap. 30, p. 294
La chimera
Argomenti
brava , gente , baldoria , sanguinario , rito , malvagio , mondo , elezione , estate , televisione , carico , allegro , allegria , vino , giustizia , contrario , antico , famiglio , secolo , famiglia , guardia , bambini , cap. , fine , uomini , parte , stesso , casa , città , fareSebastiano Vassalli 40
scrittore italiano 1941–2015Citazioni simili

“Perché la brava gente si somiglia dappertutto.”
La chiave a stella

“Il mondo è pieno di brava gente. Quando si è onesti e si lavora il premio vien sempre…”
Origine: Il sogno, I traduzione, p. 66-67

Variante: "Drummond, stasera qui c'è della brava gente e della gente sana. Disgraziatamente, quasi per una coincidenza, tutti i galantuomini sono pazzi, e tutti i sani sono farabutti."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 62

“Ti voglio raccontare, il nostro grande male, è tutta brava gente, cannibali da sempre.”
da Cannibali
Cannibali

Senza fonte