2006
Origine: In risposta alle dichiarazioni di Romano Prodi, candidato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la coalizione del centrosinistra, rilasciate durante il dibattito televisivo andato in onda su Rai 1, 3 aprile 2006, cfr.:«A me sembra che il Presidente del Consiglio si affidi ai numeri, un po' come gli ubriachi si attaccano ai lampioni, non per farsi illuminare, ma per farsi sostenere.»
Origine: Video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=7AD2eD42qow, min. 00:55.
“Sarebbe del tutto illusorio pensare che, anche se i partiti e le forze di sinistra riuscissero a raggiungere il 51 per cento dei voti e della rappresentanza parlamentare, questo fatto garantirebbe la sopravvivenza e l'opera di un governo che fosse l'espressione di tale 51 per cento. Ecco perché noi parliamo non di una "alternativa di sinistra" ma di una "alternativa democratica", e cioè della prospettiva politica di una collaborazione e di una intesa delle forze popolari d'ispirazione comunista e socialista con le forze popolari di ispirazione cattolica, oltre che con formazioni di altro orientamento democratico. La gravità dei problemi del paese, le minacce sempre incombenti di avventure reazionarie e la necessità di aprire finalmente alla nazione una sicura via di sviluppo economico, di rinnovamento sociale e di progresso democratico rendono sempre più urgente e maturo che si giunga a quello che può essere definito il nuovo grande "compromesso storico" tra le forze che raccolgono e rappresentano la grande maggioranza del popolo italiano.”
da alcune riflessioni pubblicate su Rinascita, 12 ottobre 1973
Origine: Citato in Cronologia di Enrico Berlinguer (giorno per giorno) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=enricoberlinguer, Corriere.it.
Argomenti
democratico , alternativo , ispirazione , sinistro , centro-sinistra , rinnovamento , rappresentanza , rinascita , reazionario , orientamento , collaborazione , grande , compromesso , sopravvivenza , parlamentare , minaccia , riflessione , intesa , socialista , formazione , prospettiva , avventura , maggioranza , comunista , progresso , sviluppo , cattolico , espressione , nazione , ottobre , storico , governo , partito , tale , operaio , opera , popolo , nuovo , problema , paese , italiano , via , politico , fatto , essere , social , gravità , necessità , altroEnrico Berlinguer 24
politico italiano 1922–1984Citazioni simili
Origine: Da Dal dramma alla farsa dei frontisti https://ilmanifesto.it/dal-dramma-alla-farsa-dei-frontisti/, editoriale, Ilmanifesto.it, 31 maggio 2018.
Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it
Origine: Da Elezioni 2018, ci avete imposto una legge criminale per scongiurare la vittoria M5s. Ora fateci un governo https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/06/elezioni-2018-ci-avete-imposto-una-legge-criminale-per-scongiurare-la-vittoria-m5s-ora-fateci-un-governo/4205533/, 6 marzo 2018.
“Il genio è un per cento ispirazione, novantanove per cento sudore.”
Origine: Dal discorso al comitato centrale del Partito Comunista Italiano; riportato in Natta appello al PSI http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,8/articleid,1339_02_1987_0116_0032_19570387/, La Stampa, 4 maggio 1987.