“Pochi sono gli animali la cui storia sia stata adorna di tante favole, di tante straordinarie dicerie, come quella delle iene. Gli antichi stessi narravano di esse le più incredibili cose. Si asseriva che il cane il quale vedeva l'ombra d'una iena ne perdesse incontanente la voce ed i sensi; si assicurava che l'odiosa belva sapeva imitare la voce dell'uomo per meglio adescarlo, poi d'un tratto aggredirlo ed ucciderlo; si credeva che il medesimo individuo radunasse in sè i due sessi, e persino mutasse a piacimento di sesso, ora presentandosi come essere maschio, ora come femmina. Il più notevole si è che siffatte fiabe trovarono credito presso tutte le popolazioni che conebbero le iene. Gli Arabi principalmente sono ricchi di leggende sopra questi animali. Si crede da essi solamente che l'uomo diventi furioso mangiando cervella di iena; si sottera il capo della belva uccisa per togliere malvagi stregoni il mezzo di fare soprannaturali sortilegi. Persino si crede dai più, e con certezza, che le iene non son altro che stregoni travestiti, che di giorno vanno attorno in figura umana, ma di notte pigliano la maschera di iena e danno di ogni giustizia. Io stesso fui varie volte ammonito dai miei servi arabi con premura di non isparare sulle iene, e mi vennero narrate spaventose storie sulla potenza degli spiriti infernali mascherati.”

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 500

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Barack Obama photo
Benazir Bhutto photo
Lewis Carroll photo
Iggy Pop photo

“Per me lavorare con Zucchero è stata un'esperienza straordinaria. Il suono della sua voce e della sua chitarra mi fanno sognare. Penso che la sua voce abbia un feeling che ci porta indietro di secoli.”

Iggy Pop (1947) cantante e attore statunitense

Origine: Dalla trasmissione radiofonica Questa casa non è un albergo, Radio 24, dicembre 2010.

Rudolf Steiner photo
Max Pezzali photo
Frederick Selous photo
Quino photo
Ernest Hemingway photo

“Non lo disse ad alta voce perché sapeva che a dirle, le cose belle non succedono.”

He did not say that because he knew that if you said a good thing it might not happen.
Il vecchio e il mare

Argomenti correlati