per sbarazzarsi di lui. Vero nulla. Forse nella Dc le forze «trattativiste», praticamente disposte alla resa alle Br, avrebbero vinto, se non ne fossero state impedite dalla risolutezza del Pci, che di un brigatismo assurto ad interlocutore dello Stato non voleva sentir parlare e di un Moro salvato al prezzo di una simile capitolazione non avrebbe più saputo che farsi. (26 marzo 1996)
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“Moro non è il santino immaginario della interessata iconografia ufficiale. […] Moro è quello che vien fuori dalle sue lettere, quelle lettere che scrisse quando era prigioniero delle Br e che sono quanto di più penoso ed umiliante sia mai uscito da una prigione. Lo «statista insigne» che, al momento del dunque, sconfessa tutti i principi dello Stato di diritto, sembra considerare lo Stato ed i suoi organismi come un proprio patrimonio privato, invita gli amici del suo partito ed i principali rappresentanti della Repubblica a fare altrettanto. L'uomo che chiede pietà per sé ma, in novanta lettere, non ha una parola per gli uomini della sua scorta, morti ammazzati per lui e, anzi, l'unico accenno che ne fa è gelidamente burocratico per definirli «amministrativamente non all'altezza». Il politico che conferma la tradizione della classe dirigente italiana pronta a chiedere tutto, anche la vita, agli umili, ma mai disposta, le poche volte che capita, a pagare di persona (si pensi a Mussolini in fuga sotto un pastrano tedesco, al modo con cui il re e Badoglio abbandonano Roma). Dire queste cose d'un uomo che è morto come è morto Moro può apparire, anzi è, crudele. Ma è la verità. E poiché ho scritto queste cose quando Moro era ancora vivo («Statista insigne o pover'uomo?»”
Il Lavoro 4 aprile 1978) non ho alcuna remora a ripeterle ora che è morto e che altri tasselli vengono a completarne la figura.
Origine: Da E questo era lo «statista insigne»? http://www.massimofini.it/1986/blog/pagina-2, Massimofini.it, archivio 1986.
Argomenti
moro , morto , insigne , lettera , statista , tassello , remora , iconografia , scorta , accenno , novanta , stato , conferma , patrimonio , rappresentante , organismo , interessato , prigioniero , uomo , altezza , fuga , invito , dirigente , prigionia , prigione , disposta , ufficiale , uscita , immaginario , tedesco , privato , br , tradizione , figura , classe , aprile , re , repubblica , unico , principio , partito , principe , scritta , diritto , italiano , lavorio , lavoro , verità , momento , politico , parola , persona , persone , uomini , modo , ancora , parola-chiave , vita , ora , pastrano , dire , proprio , volte , fare , pietà , vivoMassimo Fini 50
giornalista, scrittore e drammaturgo italiano 1943Citazioni simili
da Il terrorismo fino al sequestro e all'uccisione di Aldo Moro
Interviste
Citazioni tratte da interviste
cap. 10, pp. 519 sg.
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
21 dicembre 1995
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“Il sangue del Principe e del Moro | arrossano il cimiero di identico color.”
da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10
Volume I
Origine: Testo di Fabrizio De André e Paolo Villaggio.
dal discorso d'insediamento alla presidenza della Repubblica, 9 luglio 1978
da Delle cose ultime, p. 236