Origine: Da Saviano: "Io e Kasparov, scacco ai dittatori" http://www.repubblica.it/esteri/2016/03/13/news/saviano_io_e_kasparov_scacco_ai_dittatori_-135355736/, Repubblica.it, 13 marzo 2016.
“Chi non conosce gli scacchi è forse portato a vedere in questo gioco un'attività noiosa, adatta a eccentrici sfaccendati o a persone anziane: a gente che possegga, in ogni caso, una gran dose di pazienza e una notevole quantità di tempo da perdere.
Tutto questo è vero solo in parte, poiché gli scacchi richiedono anche una non comune energia e la freschezza mentale di un fanciullo. E se a volte il giocatore viene raffigurato nelle sembianze di un vegliardo dalla fronte corrucciata, questa è solo la rappresentazione emblematica di un'attività in cui si bruciano i giorni, gli anni, l'esistenza stessa, in una sola inestinguibile fiamma. In cambio, paradossalmente, il giocatore di scacchi assapora l'arrestarsi del tempo in un'ansia di eterno presente.”
Origine: La variante di Lüneburg, p. 16
Argomenti
scacco , giocatore , attivita' , vegliardo , freschezza , sembianza , eccentrico , dose , tempo , ansia , noioso , anziano , rappresentazione , pazienza , fanciullo , fiamma , cambio , energia , portata , eterno , fronte , gioco , comune , esistenza , presente , solaio , caso , vero , gente , persona , persone , giorno , parte , tre-giorni , stesso , due-giorni , volte , forse , quantitàPaolo Maurensig 20
scrittore italiano 1943Citazioni simili
Origine: Da L'INTERVISTA/ Boris Becker http://www.ilgiornale.it/playboy/lintervista_boris_becker/boris_becker-tennis-playboy-poker/19-04-2010/articolo-id=438872-page=0-comments=1, Il Giornale, 19 aprile 2010.
“Nella vita, a differenza degli scacchi, il gioco continua dopo lo scacco matto.”
Origine: Citato in Roberto Saviano, Saviano: "Io e Kasparov, scacco ai dittatori" http://www.repubblica.it/esteri/2016/03/13/news/saviano_io_e_kasparov_scacco_ai_dittatori_-135355736/, Repubblica.it, 13 marzo 2016.