Origine: Musica, divina armonia, p. 57
“[Lorenzo il Magnifico] I suoi sonetti e le sue canzoni sono assolutamente i migliori tra quanti ne furono scritti dalla morte del Petrarca, e si direbbe di trovarci a volte un'eco delle opere meno rifinite, ma anche meno presuntuose, dell'età petrarchesca: del dolce stil novo, sullo spirare del XIII secolo. Tanto egli che il suo amico Poliziano avevano subìto in gran parte l'influsso dei forti canti popolari fiorentini, e se Lorenzo fosse rimasto libero dagl'intrighi della politica e dagli affari di Stato, la poesia del Cinquecento avrebbe forse seguìto in altro corso. Disgraziatamente la moda si lasciava guidare dai poeti di Corte, che la condussero in basso fino nell'abisso del seicentismo, col suo stile pretenzioso, il suo cattivo gusto, i suoi sentimenti poco sinceri e in generale la sua mancabza di maschie virtù.”
da La Storia Moderna di Cambridge, vol. III, cap. XIV
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 262.
Argomenti
meno , intrigo , fiorentino , influsso , eco , maschio , sonetto , corteo , abisso , sincero , corte , affare , gusto , seguito , stile , corso , canzone , generale , cattiva , amico , secolo , poesia , sentimento , scritta , età , miglioria , cap. , politico , morte , storia , parte , stato , opere , virtù , moda , cinquecento , poco , tanto , volte , forse , libero , basso , altro , dolceArthur John Butler 1
1844–1910Citazioni simili
da Per la storia della poesia popolare, pp. 36-37
Poesia popolare italiana

Gianfrancesco Rambelli
In morte di Lorenzo Mascheroni, Citazioni sull'opera

Origine: Notizie intorno alla vita e alle opere del cavaliere Vincenzo Monti, p. XXV

Don Giovanni
Origine: Citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

da Lorenzo De' Medici and Florence in the Fifteenth Century
Origine: Citato in I Medici, vol. I, pp. 283-284.