“[Lorenzo il Magnifico] I suoi sonetti e le sue canzoni sono assolutamente i migliori tra quanti ne furono scritti dalla morte del Petrarca, e si direbbe di trovarci a volte un'eco delle opere meno rifinite, ma anche meno presuntuose, dell'età petrarchesca: del dolce stil novo, sullo spirare del XIII secolo. Tanto egli che il suo amico Poliziano avevano subìto in gran parte l'influsso dei forti canti popolari fiorentini, e se Lorenzo fosse rimasto libero dagl'intrighi della politica e dagli affari di Stato, la poesia del Cinquecento avrebbe forse seguìto in altro corso. Disgraziatamente la moda si lasciava guidare dai poeti di Corte, che la condussero in basso fino nell'abisso del seicentismo, col suo stile pretenzioso, il suo cattivo gusto, i suoi sentimenti poco sinceri e in generale la sua mancabza di maschie virtù.”

da La Storia Moderna di Cambridge, vol. III, cap. XIV
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 262.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“La musica, come trovò il suo «stil novo» nell'«ars nova» fiorentina, così ha il suo momento umanistico nella «Camerata» di Firenze.”

Salvino Chiereghin (1901–1968) critico musicale e critico letterario italiano

Origine: Musica, divina armonia, p. 57

Vincenzo Monti photo

“Questi nuovi canti che deploravano la morte del celebre matematico, e letterato Lorenzo Mascheroni sono anch'essi un frammento, che gli amici vietarono al Monti e continuarli e pubblicarli.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Gianfrancesco Rambelli
In morte di Lorenzo Mascheroni, Citazioni sull'opera

Vincenzo Monti photo

“Alla Mascheroniana poi fu cagione la morte del celebre matematico e letterato Lorenzo Mascheroni, il quale essendo in vita tenero amico del Monti, fu da lui in morte con versi gravissimi lacrimato.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Origine: Notizie intorno alla vita e alle opere del cavaliere Vincenzo Monti, p. XXV

George Gordon Byron photo

“Se Laura fosse stata la moglie del Petrarca, pensate | che lui avrebbe scritto sonetti tutta la vita?”

George Gordon Byron (1788–1824) poeta e politico inglese

Don Giovanni
Origine: Citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

Giovanni Pascoli photo
Edward Armstrong photo
Umberto Saba photo

Argomenti correlati